Eventi

Castelbuono, la Pro Loco prepara la festa di San Giovanni

L’Associazione  Pro Loco di Castelbuono promuove ed organizza, con il contributo e  la collaborazione logistica dell’Amministrazione comunale,  la  Festa di San Giovanni che si svolgerà il 24 giugno.Essa nasce a Castelbuono, nella notte dei tempi, come momento di aggregazione sociale per festeggiare la raccolta dei prodotti della terra in questo periodo dell’anno. Tradizionalmente, era il momento in cui avveniva l’accoglienza dei forestieri (oggi i turisti).

Lungo le vie e piazze del centro storico  e  nei quartieri saranno predisposte, a cura di singoli o gruppi, delle postazioni (isole), razionalmente organizzate con:“quarare”, alimentare dal fuoco di legna di quercia, per la degustazione, gratuita secondo la tradizione, di fave e  patate bollite . In ognuna di esse sarà previsto un punto di raccolta dei rifiuti.

L’animazione musicale sarà itinerante  con chitarre e fisarmoniche.Con soddisfazione si nota che tanti quartieri hanno aderito quest’anno ed a costoro saranno consegnate gratuitamente  fave, patate e stoviglie in materiale compostabile.Diversi ristoranti e bar del centro storico, inoltre, aderiscono all’iniziativa e vista la concomitante  partita di calcio  si organizzeranno con maxi schermi.

A nostro parere in tutte le feste, sagre o manifestazioni pubbliche con somministrazione di cibi o bevande che si svolgono nel Comune di Castelbuono  dovrebbero essere utilizzate stoviglie, posate e bicchieri riutilizzabili o stoviglie, posate e bicchieri monouso, completamente biodegradabili o compostabili,  certificati. Il “MaterBi” per esempio.Questo  indirizzo ambientale, in linea con le direttive  che la Comunità Europea ha emanato in materia, è stato già applicato in occasione delle ultime edizioni della  Festa di San Giovanni che è divenuta, riteniamo, una delle poche sagre plasti free operanti in Sicilia.

La manifestazione prevede, anche, la premiazione della migliore quarara secondo valutazioni predeterminate relative all’allestimento, all’ospitalità, all’animazione musicale, alla qualità e gusto dei prodotti offerti alla degustazione.Il premio consisterà in un dipinto di pregio di San Giovanni.Ecco una cartina toponomastica del centro abitato con l’indicazione di tutte e 15 postazioni delle quarare.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago