Eventi

Solstizio d’Estate alla Piramide 38° Parallelo di Motta d’Affermo

In occasione del solstizio d’estate, la Piramide 38° Parallelo di Fiumara d’Arte aprirà straordinariamente le sue porte nei weekend del 22-23 e 29-30 giugno, dalle 16:00 alle 18:30.

Situata in cima a una collina nel comune di Motta d’Affermo, questa maestosa scultura alta 30 metri, realizzata da Mauro Staccioli, offre uno spettacolo unico quando i raggi del sole al tramonto la attraversano, simboleggiando pace e bellezza lungo il 38° parallelo.
La Piramide è parte del più grande museo all’aperto d’Europa, Fiumara d’Arte, ideato da Antonio Presti lungo l’antico letto del fiume Tusa.

Questo straordinario progetto include nove opere di artisti di fama mondiale, trasformando l’area in un centro di arte contemporanea che attira visitatori e appassionati da tutto il mondo.
La visione di Presti ha dedicato la sua vita a trasformare il paesaggio e le comunità attraverso l’arte, creando bellezza in luoghi anonimi e dimenticati e invitando le persone a riscoprire il valore dell’arte come strumento di speranza e trasformazione.
La valle dell’Alesa è un susseguirsi di antichi borghi e opere d’arte, ospitando uno dei più importanti progetti di Land Art in Europa: la Fiumara d’Arte.

Questo museo a cielo aperto è una fusione simbiotica tra uomo e ambiente, voluta da Antonio Presti, che con passione e caparbietà ha creato un paesaggio d’arte unico al mondo.

Attraversando borghi come Castel di Lucio, Pettineo, Motta d’Affermo e altri, i visitatori possono scoprire opere moderne e contemporanee, realizzate con materiali della nostra epoca, che impressionano e ispirano.
Durante le aperture straordinarie, i visitatori possono partecipare al Rito della Luce, attraversando un tunnel che li conduce dalla oscurità alla luce, rappresentando un viaggio simbolico verso l’illuminazione e la meditazione. La Piramide, con la sua luce penetrante, invita tutti a riflettere sulla potenza dell’arte come strumento di connessione e ispirazione.
KaraSicilia invita i visitatori a soggiornare presso il paese albergo di Motta d’Affermo, godendo di una villeggiatura tranquilla e scoprendo le bellezze locali come gli scavi archeologici della Valle dell’Alesa e le ceramiche di Santo Stefano. Motta d’Affermo, noto come il “balcone dei tramonti”, offre una vista panoramica che abbraccia l’intera Fiumara d’Arte, rendendo ogni soggiorno un’esperienza indimenticabile.

Antonio Presti, artista e compositore, afferma: “Il solstizio d’estate alla Piramide è un momento di connessione profonda con la natura e l’arte. È un’esperienza che rinnova lo spirito e invita alla riflessione.” Toto Scalisi aggiunge: “Questo evento è un’opportunità unica per riscoprire il nostro legame con la terra e la luce, unendo tradizione e innovazione in un contesto di straordinaria bellezza.”

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago