Speciali

Da San Mauro Castelverde a Torino. Formazione sul campo per otto giovani che hanno partecipato all’Evergreen Fest.

Da San Mauro Castelverde a Torino per seguire l’organizzazione dell’Evergreen Fest, uno dei più importanti festival di arti performative italiani. Nella settimana dal 11 al 17 giugno, 8 ragazzi di San Mauro Castelverde, piccolo borgo situato nel cuore delle Madonie, hanno vissuto una esperienza particolare partecipando al festival organizzato da Tedacà, realtà teatrale della scena contemporanea nazionale, partner del progetto “Borgo Vivo: San Mauro Castelverde dal mandamento al cambiamento” finanziato dal PNRR Attrattività Borghi.

L’Evergreen Fest si svolge all’interno del parco cittadino La Tesoriera e programma oltre 50 serate di concerti e spettacoli a ingresso gratuito. Nell’ultima edizione le presenze al festival sono state oltre 50.000. Gli otto giovani maurini, nella settimana di ospitalità, hanno potuto conoscere e “toccare con mano” e approfondire tutti gli aspetti necessari all’organizzazione di un evento.

Hanno conosciuto i membri dello staff di Tedacà e lavorato nei diversi settori in cui è strutturato il festival (accoglienza pubblico e artisti, ristorazione, servizi di sala, comparto tecnico e regia, promozione…) Hanno visitato altri luoghi teatrali della città che si occupano di produzione e programmazione: San Pietro in Vincoli, teatro inserito all’interno di un cimitero napoleonico e Cubo Teatro, teatro situato in un’ex zona industriale. Hanno inoltre visitato Bellarte, il teatro in cui Tedacà organizza la stagione invernale. Hanno in ultimo incontrato la direttrice del Festival della Gentilezza, un piccolo evento itinerante per le strade e i cortili del quartiere Nizza Millefonti a Torino.

L’esperienza si inserisce nelle azioni del progetto “Borgo Vivo” che vogliono offrire ai ragazzi di San Mauro un accompagnamento e un tutoraggio finalizzato alla professionalizzazione anche nell’ottica di una futura gestione del teatro di San Mauro, oggetto di una recente ristrutturazione e dell’organizzazione di eventi culturali e performativi sul territorio.

L’invito a prendere parte al progetto è stato rivolto a tutta la comunità del paese madonita. L’Associazione Culturale Musicale l’Eremo ha subito risposto all’invito intraprendendo rapporti con la realtà torinese di Tedacà per una crescita formativa e professionale

“Oggi, spiega Maria Pia Sinieri, una delle partecipanti all’esperienza torinese, nonostante la nostra associazione l’Eremo sia viva da 35 anni, attraverso Tedacà, diventata per noi un modello da seguire, abbiamo lavorato fianco a fianco con professionisti del settore culturale scoprendo un modo nuovo di organizzare e gestire un evento. La partecipazione all’Evergreen Fest ci ha consentito di fare conoscere il nostro paese e di presentare la realtà turistica che si sta sviluppando a San Mauro Castelverde.”

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

9 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

12 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

15 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

17 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

20 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

21 ore ago