Ha riscosso consensi positivi la proiezione del film Amara Terra mia della regista di origini madonite(di Caltavuturo)Gina Fadale,presente in sala,al Grifeo di Petralia Sottana, dopo la proiezione di Palermo dei giorni scorsi.
Il film, una produzione italo-francese, è stato girato a Petralia Sottana nel 2022, e oltra la regista Gina Fadale e il produttore Edgar Lejeune,era presente quasi tutto il cast che ha girato il film,presente anche l’amministrazione comunale di Caltavuturo e quella di Petralia Sottana.Gina Fadale è regista e fotografa, dal 2016 ha lavorato successivamente come scenografa, costumista e assistente alla regia. Nel 2019 ha scoperto il lavoro di Sergei Parajanov e, in collaborazione con il Museo Parajanov di Yerevan, ha allestito una mostra inedita sul suo lavoro con la galleria Michel Journiac. Amara terra mia è il suo primo cortometraggio di finzione. Attualmente ne sta scrivendo un altro, La salade de fruits, con Edgar Verstraete e Poroshat Soleimani.Il film è stato acquistato anche dalla Tv francese,ha detto il produttore al termine della proiezione.
Vi riportiamo adesso una recensione che ci ha lasciato uno spettatore al termine della proiezione:
“Desidero ringraziarla per aver realizzato un progetto che è autobiografico ma sicuramente biografico di tanti figli del sud e della Sicilia in particolare che hanno dovuto lasciare la propria terra per cercare di realizzare al meglio la propria vita. E la bambina protagonista esprime in tutto il suo dramma, stupore, curiosità, rabbia, per legame di sangue e di origini che l’accomuna ai suoi compagni emigrati, tutta la sicilinconia che è gene del DNA della gente di Sicilia in una cornice di interculturalità e presenze religiose diverse. Complimenti!!!”
AMARA TERRA MIA
di Gina Fadale
Francia, Italia / 2023 / 20’
con Adèle Ekoue Guimaraes, Juliette Gharbi, Giuseppina Vivera
Versione originale francese, italiana e siciliana con sottotitoli.