Madonie

Un percorso geologico urbano per valorizzare un’altra peculiarità di Polizzi Generosa unica al mondo

In ambito geologico, la Formazione Polizzi Generosa risalente all’era dell’Eocene (periodo geologico compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa) è conosciuta in tutto il mondo come tipica descrizione per indicare una stratificazione particolare delle rocce costituenti il substrato del centro storico di Polizzi che in dialetto è chiamato “Pirrera”.

Essa si aggiunge così come un’ulteriore ricca particolarità tutta polizzana, dopo l’Abies nebrodensis, emblema botanico della Sicilia, il genius loci GA Borgese, in ambito letterario e non solo, espressione rappresentativa di una galleria di personaggi famosi di livello mondiale, alcune emblematiche opere d’arte come il Trittico fiammingo.

Con la delibera di giunta di ieri, si avvia così a valorizzare per la prima volta questo ulteriore aspetto attraverso un percorso geologico urbano che ne esalti la presenza grazie a un intervento complessivo che destina a tale scopo i 27 mila euro di contributo assegnato al Comune dalla Regione.

Un cannocchiale turistico in piazza Trinità, dei pannelli per descrivere l’altimetria dei paesaggi circostanti da osservare; dei visori di realtà aumentata per condurre il visitatore nell’evoluzione geologica di Polizzi dentro la più generale storia geologica della Sicilia e delle Madonie; la connessione di questo discorso geologico, sembra paradossale, ancora una volta, con G.A. Borgese grazie a un Qrcode che ne proietti quanto da lui scritto a proposito sulla storia geologica della Sicilia che lo portò a esprimere una tipica poi ripetuta frase: “Questa vicenda è caratteristica geologica e l’abbozzo del destino umano della Sicilia, il suo nec tecum nec sine te vivere possum (“non posso vivere né con te né senza di te”), oltre che di una particolare novella, Re Cuono, che proprio dalla conformazione geologica del manico della Padella prende spunto per raccontare nella rivista fiorentina Medusa di inizio 900, una leggenda popolare tutta polizzana.

Dei convegni e delle iniziative specifiche per onorare adeguatamente Paul Broquet, uno scienziato francese oggi quasi novantenne, che proprio alla Biblioteca di Polizzi, con una speciale dedica, nel 1968 lasciò la sua tesi presentata alla Facoltà di Scienze di Lille sullo studio geologico delle Madonie e, in particolare, della Formazione Polizzi.

Tutto questo e altro ancora si chiama Geopark, cioè leggere il proprio territorio, le sue valenze e la sua storia, tanto naturale quanto culturale, in maniera sistemica e interconnessa con il restante patrimonio per farne un’occasione di valorizzazione turistica di prim’ordine.

Grazie a questa delibera questa azione in ambito geologico, presto sarà realtà in connessione diretta con tutti gli altri interventi in corso di realizzazione tesi a esaltare e valorizzare l’intero patrimonio naturale, urbanistico e culturale di cui è ricca la comunità di Polizzi Generosa.

redazione

Recent Posts

La chiamano la “Alcatraz italiana” | È l’unica isola-carcere del nostro Paese: scappare da lì è letteralmente impossibile

In Italia esiste un carcere alla pari di Alcatraz: si trova su un'isola e accoglie…

5 ore ago

Passaporto, arriva l’EES: il nuovo sistema digitale che cambierà i viaggi in Europa | Cambia tutto

L’Europa dice addio ai timbri sui passaporti: entra in vigore il sistema digitale che registra…

6 ore ago

Semaforo, col verde non si passa più | Ecco il nuovo colore del “Via Libera”: finché non scatta devi star fermo

Veramente c'è un nuovo colore del semaforo per passare al posto del verde? Facciamo chiarezza…

8 ore ago

Si era estinto tanti anni fa: ULTIM’ORA, un uccello mitologico è tornato in vita | In molti gridano al miracolo

Veramente un uccello estinto tanti anni fa considerato mitologico è tornato? Ecco che cos'è successo.…

11 ore ago

Spese condominiali addio per sempre | Chi fa questo mestiere non deve pagarle: a stabilirlo è proprio la Legge

Puoi dire addio alle spese condominiali, se fai questo mestiere per te è gratis: ecco…

13 ore ago

INPS, buona notizia per le casalinghe italiane: “Anche loro meritano la pensione” | Ripagata una vita di sacrifici

Buone notizie in arrivo per le casalinghe di tutta Italia: ben preso anche loro avranno…

17 ore ago