Madonie

Un percorso geologico urbano per valorizzare un’altra peculiarità di Polizzi Generosa unica al mondo

In ambito geologico, la Formazione Polizzi Generosa risalente all’era dell’Eocene (periodo geologico compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa) è conosciuta in tutto il mondo come tipica descrizione per indicare una stratificazione particolare delle rocce costituenti il substrato del centro storico di Polizzi che in dialetto è chiamato “Pirrera”.

Essa si aggiunge così come un’ulteriore ricca particolarità tutta polizzana, dopo l’Abies nebrodensis, emblema botanico della Sicilia, il genius loci GA Borgese, in ambito letterario e non solo, espressione rappresentativa di una galleria di personaggi famosi di livello mondiale, alcune emblematiche opere d’arte come il Trittico fiammingo.

Con la delibera di giunta di ieri, si avvia così a valorizzare per la prima volta questo ulteriore aspetto attraverso un percorso geologico urbano che ne esalti la presenza grazie a un intervento complessivo che destina a tale scopo i 27 mila euro di contributo assegnato al Comune dalla Regione.

Un cannocchiale turistico in piazza Trinità, dei pannelli per descrivere l’altimetria dei paesaggi circostanti da osservare; dei visori di realtà aumentata per condurre il visitatore nell’evoluzione geologica di Polizzi dentro la più generale storia geologica della Sicilia e delle Madonie; la connessione di questo discorso geologico, sembra paradossale, ancora una volta, con G.A. Borgese grazie a un Qrcode che ne proietti quanto da lui scritto a proposito sulla storia geologica della Sicilia che lo portò a esprimere una tipica poi ripetuta frase: “Questa vicenda è caratteristica geologica e l’abbozzo del destino umano della Sicilia, il suo nec tecum nec sine te vivere possum (“non posso vivere né con te né senza di te”), oltre che di una particolare novella, Re Cuono, che proprio dalla conformazione geologica del manico della Padella prende spunto per raccontare nella rivista fiorentina Medusa di inizio 900, una leggenda popolare tutta polizzana.

Dei convegni e delle iniziative specifiche per onorare adeguatamente Paul Broquet, uno scienziato francese oggi quasi novantenne, che proprio alla Biblioteca di Polizzi, con una speciale dedica, nel 1968 lasciò la sua tesi presentata alla Facoltà di Scienze di Lille sullo studio geologico delle Madonie e, in particolare, della Formazione Polizzi.

Tutto questo e altro ancora si chiama Geopark, cioè leggere il proprio territorio, le sue valenze e la sua storia, tanto naturale quanto culturale, in maniera sistemica e interconnessa con il restante patrimonio per farne un’occasione di valorizzazione turistica di prim’ordine.

Grazie a questa delibera questa azione in ambito geologico, presto sarà realtà in connessione diretta con tutti gli altri interventi in corso di realizzazione tesi a esaltare e valorizzare l’intero patrimonio naturale, urbanistico e culturale di cui è ricca la comunità di Polizzi Generosa.

redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

1 ora ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

3 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

6 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

8 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

12 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

14 ore ago