Eventi

BCsicilia. Giornate Europee dell’Archeologia: visite guidate, escursioni, conferenze, presentazioni di libri

Visite guidate, escursioni, conferenze, presentazioni di libri. Sono 19 gli appuntamenti promossi da BCsicilia in occasioni delle “Giornate Europee dell’Archeologia” 2024 che si terranno dal 14 al 16 giugno, in tutto il vecchio continente, giunta quest’anno alla quindicesima edizione, e che in Italia ha il patrocinio del Ministero della Cultura. Iniziative in giro per tutta l’isola: da Catania a Palermo, da Partinico a Riesi, da Termini Imerese ad Agira, da Monreale a Palazzolo Acreide. Si andrà alla scoperta di grotte preistoriche e antichi borghi, si parlerà di vasi attici e di via dello zolfo, si potranno ammirare albe e tramonti solstiziali, visitare ipogei e necropoli, passeggiare tra antichi quartieri dal passato autorevole, partecipare a archeo escursioni alla scoperta del megalitismo dell’entroterra siciliano e prendere parte a presentazioni di libri che parlano della civiltà del sole in Sicilia e di antiche battaglie.

Una bellissima occasione per conoscere e valorizzare il patrimonio archeologico della Sicilia, all’interno di una prestigiosa iniziativa di respiro europeo a cui aderiscono 42 paesi. Gli appuntamenti di BCsicilia per le Giornate Europee dell’Archeologia:

Iniziative

Venerdì 14 Giugno

Catania

I vasi attici della collezione archeologica del Museo Castello Ursino

Palazzolo Acreide

Le Concerie e la Necropoli tardo antica di Fontanasecca tra archeologia e antropologia

Riesi

Presentazione del libro “I Siculi. Indoeuropei della penisola italica”

Sabato 15 Giugno

Riesi

Alba solstiziale alle “Forche di Castellazzo”

Palazzolo Acreide

Visita guidata alle Concerie e alla Necropoli tardo antica di Fontanasecca

Riesi

Riesi sotterranea: visita guidata a grotte e ipogei preistorici del nucleo urbano

Agira

Da ipogeo tardoromano a luogo di preghiera: la Grotta di San Filippo

Cefalù

Passeggiata archeologica lungo le mura megalitiche
ore 10,00
Appuntamento: Piazza Garibaldi – Cefalù
Lat. = 38.03680 Long. = 14.02190
Per informazioni: Tel. 320.6468568 – Email: cefalu@bcsicilia.it.
Presentazione di Valentina Portera, Presidente BCsicilia Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. Le emergenze storico archeologiche e le strutture architettoniche, durante il percorso, verranno illustrate dal prof. Antonio Franco e dall’arch. Tania Culotta.
Sin dal V secolo a. C. Cefalù venne protetta da una fortezza di mura megalitiche che chiudevano la Rocca da una punta all’altra del golfo. La cinta muraria è ancora oggi visibile: copre tutta la costa, dalla parte inferiore della torre in piazza Garibaldi, per poi coprire l’intera Rocca e saldarsi su alcune fenditure naturali. Sulle mura difensive erano collocate solo quattro porte di accesso alla città, costantemente controllate e poste in posizioni privilegiate. Tre di queste affacciavano sul mare, mentre una era posizionata verso l’entroterra. Gli Arabi, che arrivarono a Cefalù nell’XI secolo, restarono colpiti dallo stratagemma difensivo adottato nella cittadina, tanto da definirla una vera e propria “fortezza fabbricata sopra gli scogli”. Tra la scogliera e le mura megalitiche, Cefalù divenne un fortino inespugnabile, e fu realmente più difficile per le dominazioni successive insediarsi in questo centro abitato florido di cultura e di economia. Durante il percorso sarà possibile osservare le mura dall’esterno, percorrendo la passeggiata sugli scogli progettata dagli architetti Culotta e Leone.

Monreale

Calendari astronomici in Sicilia: gli inizi di un’avventura scientifica

Palermo

A difesa della città: le fortificazioni di Palermo dal IX al XIX secolo

Riesi

Presentazione del libro “Battaglia di Drepana. Battaglia delle Egadi”

Domenica 16 Giugno

Altavilla Milicia

La Casina Artale all’interno della Riserva naturale Pizzo Cane, Pizzo Trigna, Grotta Mazzamuto

Riesi

La via dello Zolfo: l’antica trazzera dei minatori riesini

Palermo

Passeggiata alla scoperta delle antiche strutture difensive della città

Termini Imerese

Alla scoperta delle antiche Porte civiche della città

Partinico

Il Castellaccio: mistero o realtà?

Licodia Eubea

L’area del Castello e il Museo Archeologico

Monreale

“U Campanaru”. Archeologia e misura del tempo nella Sicilia antica

Riesi

Presentazione del libro “I Campanari. Grandi rocce artificialmente forate e astronomicamente orientate”

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago