Cultura e spettacolo

In Galleria le fotografia di Maria Sole Stancampiano

Alla Galleria di via Mandralisca, a Cefalù, le fotografia di Maria Sole Stancampiano: Roma e il suo doppio.Inaugurazione sarà venerdì 14 giugno alle 18,00. Un viaggio nella memoria dei luoghi del set ” il film Ladri di biciclette”. Un omaggio a Vittorio De Sica a cinquant’anni dalla morte. Ingresso libero.

Maria Sole Stancampiano , inaugura la sua splendida mostra fotografica “ Roma e il suo doppio” , negli spazi espositivi della Galleria caffè letterario di Cefalù venerdì 14 giugno fino al 14 luglio. Un viaggio nella memoria dei luoghi del set Il film Ladri di biciclette del 1948.
Maria Sole, fotografa, attraverso i sui scatti descrive “Roma e il suo doppio”. La chiamano “ la città eterna”. Roma non cessa mai di stupire per la grande bellezza con cui si offre. Indifferente all’ingiuria del tempo. Tanto da essere ormai un cliché del cinema e della fotografia. Ma Roma è città plurale per eccellenza. È simbolo della natura doppia delle cose. Come una dama millenaria ostenta il rango che le compete nella storia. Ma da questa storia d’Occidente mostra i segni del decadimento. Nei contesti urbani, nella desolazione dei sobborghi, nella solitudine e nello straniamento degli individui.


Il film Ladri di biciclette del 1948, icona del neorealismo in bianco e nero, premio Oscar nel 1950, serve a Maria Sole Stancampiano come traccia per ripercorrere i luoghi del set a Roma. Per realizzare un reportage fotografico a colori su una realtà ruvida, ora come allora. La narrazione riguarda le periferie inurbate. Qui il furto di una bici può ancora cambiare la vita di un uomo. Riguarda graffiti che sono il marchio del nostro tempo. Forse Street art, forse vandalismo, i graffiti segnano il centro di Roma, Porta Portese, gli argini del Tevere, i luoghi dell’archeologia industriale da sempre familiari all’occhio della fotografia. La narrazione, dunque, non è solo documento ma anche immaginario personale. Incluso l’omaggio a Vittorio De Sica. Regista di Ladri di biciclette, a cinquant’anni dalla morte.
I luoghi di Roma sono memoria di infanzia e non solo per Maria Sole Stancampiano che lì è nata nel 1994. A Roma si è laureata in Design industriale e poi in grafica e Fotografia. Ha frequentato a Madrid il Master di PHotoEspana, laboratorio di progetti fotografici, dall’idea base alla realizzazione e all’esposizione. Ha partecipato alla collettiva fotografica Punto de encuentro, in mostra al Centro de arte Alcobendas ( Madrid) dal 20 settembre al 5 novembre 2023. Nel cassetto ha Insula Imago, un viaggio intorno alla fotografia in Sicilia dagli esordi al fotoreportage negli anni delle stragi di mafia.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

9 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

12 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

15 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

17 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

21 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

23 ore ago