Società

LE TRAGEDIE GRECHE INNESCANO IL DIBATTITO SUL PRESENTE: DAL SUICIDIO DEI MITI AL CONFLITTO TRA ISRAELIANI E PALESTINESI

Aiace di Sofocle e Fedra di Euripide sono miti illuminanti che hanno stimolato alla pensabilità sulla violenza, sui bollettini di guerra alla ribalta della cronaca quotidiana, sui conflitti interiori e sul femminicidio.

In occasione delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa l’Associazione Pubblic/azione ha coinvolto il pubblico nella visione delle tragedie e in un convegno su “L’amore vergognoso e la vergogna amorosa”. Partendo dai versi degli autori e dalle vicende mitologiche, lo sguardo dei partecipanti si è concentrato sulla natura e sulla risoluzione dei sentimenti che celano nel profondo dei conflitti del presente, sia quelli individuali che quelli sociali.

Il presidente Ernesto Romano, artista ed editore, ha introdotto i concetti del “doppio” e della “vergogna”: «Come ci indica il nostro fondatore, Riccardo Romano – ha affermato – quando un individuo non riconosce il “doppio di sé” può arrivare a commettere un suicidio, come Aiace e Fedra; quando il doppio è proiettato in un’altra persona, può arrivare a commettere un omicidio. Questo è il caso dei cosiddetti “femminicidi”. Ma cosa succede quando è un intero popolo a confrontarsi con un doppio di se stesso? Lo vediamo nelle guerre contemporanee: gli israeliani vogliono sterminare i palestinesi, che identificano come gli ebrei del passato, vittime di persecuzioni. In essi nasce la vergogna del proprio passato da cancellare. Ma a questo punto gli ebrei di Israele si identificano con i loro antichi carnefici – ha chiarito Romano – e da questa identificazione, che li priva di ogni vergogna, essi stanno compiendo un suicidio storico: stanno, cioè, facendo a pezzi la loro memoria, distruggendo il credito che essi avanzavano nei confronti della storia».

«I relatori hanno sviluppato i temi del convegno analizzando la psicologia individuale, la psicologia di gruppo e la psicologia sociale degli Stati – ha spiegato il fondatore dell’Associazione Pubblic/azione, lo psicoanalista Riccardo Romano – è emersa l’analisi, da punti di vista diversi, di tutti gli aspetti della vergogna rappresentati nelle due tragedie, riconoscendo come questa sia un sentimento da negare oppure da subire. I protagonisti Aiace e Fedra non riescono ad assumersi la responsabilità cosciente della propria vergogna. Responsabilità che sarebbe molto utile perché la vergogna cosciente e riconosciuta può portare ad una fase di riparazione».

Durante la tre giorni dedicata ai miti e all’attualità sono intervenuti lo psicoanalista Simone Bruschetta, lo psicoanalista Angelo Garigliano, lo psichiatra Sergio Paradiso, la psicoanalista Patrizia Montagner, la psicoanalista Alessandra Astorina, la psicoanalista Cinzia Carroccio, lo psicoanalista Nicola Nociforo, la psicologa e psicoterapeuta Angela Maria La Rosa, lo psichiatra e psicoanalista Luca Caldironi. Il poeta Salvatore Solarino ha chiuso i lavori con “Intermezzi” di poesie.

Le attività dell’Associazione Pubblic/azione continueranno con appuntamenti multidisciplinari volti a stimolare la pensabilità: «Nel prossimo incontro – anticipa il segretario scientifico, lo psichiatra Sergio Paradiso – si esamineranno le declinazioni del significante “scienza” o “scientificità” in una tavola rotonda organizzata per celebrare il centenario dalla nascita di Paul Feyerabend (1924-1994), autore del saggio “Contro il metodo”». La partecipazione agli eventi – consultabili su www.pubblicazione.net – è aperta a tutti.

redazione

Recent Posts

“Purtroppo è impossibile operarlo”: tragedia nella tv italiana | Un’icona assoluta colpita dal tumore

Un'icona della tv italiana purtroppo ha rilasciato una tragica notizia che riguarda l'insorgenza di un…

2 ore ago

Pensione, sei soddisfatto della cifra che prendi? Da oggi puoi fartela aumentare: basta fare questa richiesta all’INPS

Se non sei soddisfatto della pensione che prendi, se fai la richiesta all'INPS puoi farla…

5 ore ago

È il campanile più alto d’Italia: la Torre di Pisa non è nemmeno la sua metà | Si trova proprio in questa regione

Ecco qual è il campanile più alto d'Italia, dove perfino la Torre di Pisa non…

7 ore ago

McDonald’s, sai quanto guadagnano i dipendenti? “Cifre sbalorditive”: Ecco perché sorridono sempre

Voi lo sapete quanto guadagnano i dipendenti da McDonald's? Parliamo di cifre interessanti. McDonald's è…

11 ore ago

“Non usate più la carta di credito”: Supermercati, scoppia la bufera | Italiani avvisati del grave pericolo

Fai molta attenzione a come scegli di pagare alle casse del supermercato: potresti ricevere brutte…

13 ore ago

Badante gratis per tutti gli anziani: ULTIM’ORA, famiglie italiane in festa | Un problema enorme è stato risolto

Badante gratis, un sogno per molti cittadini che non hanno la forza economica per sostenere…

23 ore ago