Attualità

Polizzi Generosa, inaugurato il Parco della Musica

Parco della musica,una inaugurazione gremita da un folto pubblico quella di ieri sera:” E’ stato un emozionante esordio,dice il sindaco Gandolfo Librizzi, come si addice alle prime di Teatri blasonati e notori, per un un evento unico che ha inaugurato, non soltanto il Parco della musica, ma un ciclo di attività che porterà l’Auditorium comunale a diventare un luogo d’arte, luogo simbolo di riferimento per tutto il territorio madonita.”

Alcune delle immagini testimoniano la magica serata di socialità e di arte di cui la comunità si è nutrita assistendo al concerto del Coro delle voci bianche del Conservatorio Musica di Stato di Palermo “A. Scarlatti” diretto dal Maestro Antonio Sottile.L’Auditorium comunale-parco della musica è il primo intervento concluso di valorizzazione di contenitori culturali del progetto piccoli borghi che l’Amministrazione comunale ha avuto finanziato con successo dal Ministero della cultura. Altri ne seguiranno da qui a giugno 2026 trasformando così il volto di Polizzi Generosa. Un luogo che vuole diventare riferimento per il territorio nel campo della cultura, con i contenitori, i servizi e le attività ad essa connessi. Un Auditorium-parco della musica con l’idea di organizzare una stagione di concerti e iniziative come nelle migliori tradizioni di altre città più blasonate e attrarre a Polizzi Generosa un pubblico sempre più vasto. È il senso profondo del progetto “G.A. Borgese Genius Loci. Alla scoperta del territorio e delle tradizioni. La cultura e la bellezza per la rigenerazione culturale e sociale e la valorizzazione del patrimonio pubblico. Interventi finalizzati all’incremento dell’attrattività del borgo”. Oggi è solo un primo tassello, un piccolo traguardo raggiunto che si consegna a tutta la comunità. Il concerto inaugurale  organizzato dalla Fondazione “G.A. Borgese”, si inserisce nel più ampio programma di valorizzazione e diffusione del Parco letterario sostenuto grazie al contributo speciale della Regione Siciliana – Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana concesso ai sensi dell’articolo 134 della l.r. 3/2024.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago