Madonie

MASCI. Il San Giorgio di Cefalù, un pregevole dipinto da recuperare

Essere cittadini attivi, solidali e responsabili. Essere promotori di iniziative, attività e progettualità a “servizio” della propria Città. Essere attori ricchi di creatività e di proposte. È quanto caldeggiato dagli statuti, dai regolamenti e dalle direttive del MASCI nazionale, che incoraggia gli Adulti Scout a fare strada nel “Cuore”, nella “Città” e nel “Creato”, favorendo nuove e più incisive forme di collaborazione e cooperazione con gli Enti istituzionali e le diverse realtà associative, che operano nel contesto socio-culturale e solidale delle nostre città e dei loro territori.


In nome di quell’attivismo civico, che dovrebbe responsabilmente spingere ogni cittadino, singolo o associato che sia, a partecipare al divenire della propria città, si è svolta giovedì 30 maggio, presso la sede MASCI di Cefalù, un’apprezzata e partecipata conferenza tenuta da Franco D’Anna, adulto scout di vecchia data, su due pregevoli opere seicentesche che si conservano, rispettivamente, presso la cappella del vescovo e nella casa-museo Mandralisca: l’angelo custode di Pietro Novelli e il San Giorgio di attribuzione ancora incerta.È, in particolare, su quest’ultimo dipinto che si è concentrata l’attenzione di Franco D’Anna, il quale non ha solo delineato le vicende storico-artistiche dell’opera, ma ha anche avanzato proposte e suggerimenti – nel pieno rispetto dei ruoli e delle persone – per la migliore conservazione e valorizzazione dell’opera stessa, che, sebbene appartenga alla collezione Cirincione e sia, quindi, di proprietà comunale, rimane ancora custodito negli spazi espositivi della Fondazione Mandralisca.

Il dipinto, tappezzato di velinature a protezione degli strati pittorici più fragili, necessita di un tempestivo e radicale intervento di restauro, anche per rimediare a quello, infelice e maldestro, del 1999. D’Anna ha anche auspicato che l’opera, una volta restaurata, possa ri-tornare quanto prima nella sua sede storica, l’Ufficio del Gabinetto del Sindaco.
L’appello dell’adulto scout Franco D’Anna è stato prontamente raccolto dal Sindaco di Cefalù, prof. Daniele Tumminello, e dall’ Assessore alla cultura, prof. Antonio Franco, entrambi presenti in aula, che hanno mostrato vivo interesse per quanto prospettato dal MASCI di Cefalù.

Comunità Masci

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago