Società

“Sdisanurati”, il documentario su Scaldati a undici anni dalla sua morte

Il 1° giugno 2013 moriva Franco Scaldati. A undici anni dalla sua morte, lunedì 3 giugno 2024, alle ore 17, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze umanistiche Lettere e Filosofia, si terrà un evento in memoria di Franco Scaldati con l’anteprima del documentario “Sdisanurati”. L’evento vedrà la partecipazione di Melino Imparato, Igor Scalisi Palminteri, Antonio Macaluso, Costante La Bruna e Verdiana Mineo, moderati da Rossella Puccio.

Il documentario, co-prodotto da Igor Scalisi Palminteri e VediPalermo, è stato girato durante la creazione di un murale dedicato a Scaldati nel quartiere dell’Albergheria. Questo film riflette sulla memoria dell’artista e sul suo significativo impatto culturale e sociale. Franco Scaldati, drammaturgo, poeta, regista e attore siciliano, è stato una figura centrale del teatro siciliano, rappresentando la voce degli emarginati e delle periferie di Palermo.

Sinossi del documentario

“Sdisanurati” esplora la vita e l’eredità di Scaldati, partendo dall’azione artistica di Scalisi Palminteri e sviluppando un racconto che intreccia suoni, immagini e voci. Il documentario mette in luce il rapporto fragile e complesso tra Palermo e i suoi figli illustri, come Scaldati, interrogandosi sulla memoria collettiva della città.

I protagonisti del documentario includono artisti e personalità che hanno conosciuto o sono stati profondamente influenzati da Scaldati: Melino Imparato, Padre Cosimo Scordato,  Fabio Lo Meo, Margherita Ortolani, Antonella Sampino, Giuseppe Massa, Paolo Di Piazza, Egle Mazzamuto, Giuseppe La Licata, Ninni Annaloro, Salvatore Pizzillo, Antonella Di Salvo, Giuseppe Provinzano,  e Giovanni Ruffino.

Produzione e Collaborazioni

Realizzato da Antonio Macaluso e Costante La Bruna, con la collaborazione della community di VediPalermo, il documentario è arricchito dalle musiche di Francesco Giunta. La colonna sonora include un brano con la voce e la poesia di Scaldati, integrando diverse forme d’arte in un processo di stratificazione.

Iscrivetevi al nostro canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UC8fkZhU2XrhE1IcWXlIymAA

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

9 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

10 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

12 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

15 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

17 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

21 ore ago