Società

“Sdisanurati”, il documentario su Scaldati a undici anni dalla sua morte

Il 1° giugno 2013 moriva Franco Scaldati. A undici anni dalla sua morte, lunedì 3 giugno 2024, alle ore 17, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze umanistiche Lettere e Filosofia, si terrà un evento in memoria di Franco Scaldati con l’anteprima del documentario “Sdisanurati”. L’evento vedrà la partecipazione di Melino Imparato, Igor Scalisi Palminteri, Antonio Macaluso, Costante La Bruna e Verdiana Mineo, moderati da Rossella Puccio.

Il documentario, co-prodotto da Igor Scalisi Palminteri e VediPalermo, è stato girato durante la creazione di un murale dedicato a Scaldati nel quartiere dell’Albergheria. Questo film riflette sulla memoria dell’artista e sul suo significativo impatto culturale e sociale. Franco Scaldati, drammaturgo, poeta, regista e attore siciliano, è stato una figura centrale del teatro siciliano, rappresentando la voce degli emarginati e delle periferie di Palermo.

Sinossi del documentario

“Sdisanurati” esplora la vita e l’eredità di Scaldati, partendo dall’azione artistica di Scalisi Palminteri e sviluppando un racconto che intreccia suoni, immagini e voci. Il documentario mette in luce il rapporto fragile e complesso tra Palermo e i suoi figli illustri, come Scaldati, interrogandosi sulla memoria collettiva della città.

I protagonisti del documentario includono artisti e personalità che hanno conosciuto o sono stati profondamente influenzati da Scaldati: Melino Imparato, Padre Cosimo Scordato,  Fabio Lo Meo, Margherita Ortolani, Antonella Sampino, Giuseppe Massa, Paolo Di Piazza, Egle Mazzamuto, Giuseppe La Licata, Ninni Annaloro, Salvatore Pizzillo, Antonella Di Salvo, Giuseppe Provinzano,  e Giovanni Ruffino.

Produzione e Collaborazioni

Realizzato da Antonio Macaluso e Costante La Bruna, con la collaborazione della community di VediPalermo, il documentario è arricchito dalle musiche di Francesco Giunta. La colonna sonora include un brano con la voce e la poesia di Scaldati, integrando diverse forme d’arte in un processo di stratificazione.

Iscrivetevi al nostro canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UC8fkZhU2XrhE1IcWXlIymAA

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago