Territorio

I Carabinieri Forestali mettono a dimora una talea dell’albero Falcone

I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo hanno messo una dimora una talea dell’Albero Falcone all’interno del giardino storico di Palazzo Beccadelli, attuale sede dell’Ufficio del Commissario dello Stato per la Regione Siciliana.Alle splendide varietà forestali già presenti all’interno del giardino, questa mattina si è aggiunto l’esemplare di Ficus Macrophylla creato per duplicazione dall’Albero Falcone, il meraviglioso ficus che cresce in via Notarbartolo, davanti a quella che era l’abitazione del Giudice Giovanni Falcone e Francesca Morvillo.

Alla cerimonia hanno partecipato numerosi alunni provenienti dagli Istituti Comprensivi Scolastici “Capuana” e “Manzoni-Impastato” oltre al Commissario dello Stato S.E. il Prefetto Ignazio Portelli e personale dell’Arma dei Carabinieri.Durante l’incontro, che è stato preceduto da una spiegazione sui compiti dell’Ufficio del Commissario dello Stato per la Regione Siciliana e sulla particolare valenza storica della sede istituzionale ove era in corso la manifestazione, agli studenti è stato spiegato l’obiettivo del progetto denominato “Un albero per il Futuro”: dar vita ad un bosco diffuso a cui, pianta dopo pianta, ciascuna ente, scuola, amministrazione dello Stato contribuirà a dar vita.

La crescita del bosco potrà essere monitorata tramite il sito internet   unalberoperilfuturo.rgpbio.it che, grazie alla geolocalizzazione di ciascuna pianta restituirà l’aggiornamento sul quadro complessivo nazionale del bosco diffuso e fornirà informazioni sul risparmio in anidride carbonica che il loro albero avrà comportato nell’atmosfera in relazione al suo accrescimento.

Per l’Arma dei Carabinieri e gli altri partner del progetto – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero dell’Istruzione e del merito e Fondazione Falcone – si tratta di un progetto ambizioso per aiutare a contrastare i reati ambientali grazie alla prevenzione: educare alla legalità ambientale coinvolgendo le scuole in questo obiettivo strategico.Certamente la presenza dell’Albero di Falcone concorrerà a sensibilizzare i ragazzi sul tema dell’impegno sociale ma anche all’importanza della salvaguardia ambientale.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago