Continua la battaglia per salvare la Mufara, uno dei siti di maggiore interesse naturalistico del Parco delle Madonie ed emergenza geologica tutelata anche dal Geopark – Unesco. Sulla cima della Mufara,come è noto, è previsto un Osservatorio astronomico, in piena zona di tutela integrale e a ridosso della faggeta più meridionale d’Europa e delle Serre dolomitiche della Quacella. Il progetto presentato interessa una superficie di 800 mq, con 3.540 mc di volume edilizio e un’altezza di oltre 13 metri fuori terra, con annessa pista carrozzabile per l’accesso sulla cima. L’opera è in contrasto con le finalità del Parco, il paesaggio sarà definitivamente modificato. Ma l’Ente Parco delle Madonie ha incredibilmente approvato il progetto. Quest’opera non ha nulla a che fare con la ricerca scientifica in un’area protetta e va fermato: l’Osservatorio va ridimensionato e collocato in un’area del Parco più idonea e meno vulnerabile.
L’appuntamento è per domenica 2 Giugno alle ore 10.00 presso Rifugio Grifone Piano Battaglia:Associazioni proponenti: CLUB ALPINO ITALIA GR Italia Nostra LIPU LEGAMBIENTE WWF Sicilia SICILIA Aderiscono anche: AIGAE coord. Sicilia; Società Siciliana Scienze Naturali; Assoguide; CEA Von Humboldt; AssoCEA Messina APS; Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea e alte associazioni si niranno nelle prossime ore.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…