Attualità

Dipartimento Lumsa. Gli studenti come consulenti di impresa

Studenti come consulenti per le aziende, imprese ed organizzazioni del territorio palermitano. Si è conclusa oggi la quarta edizione del progetto realizzato nel corso del primo anno della Laurea magistrale in Economia e Management coordinata dal Professore Giambattista Dagnino, e realizzati nell’ambito dell’insegnamento di “Management Consulting” tenuto dai docenti Letizia Lo Presti e Raffaele Mazzeo all’Università LUMSA di Palermo.

La presentazione dei progetti elaborati da studenti e referenti aziendali si è tenuta oggi nell’Aula Magna del dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione in via Parlatore a Palermo. Studentesse e studenti si sono cimentati in progetti di consulenza condotti a beneficio delle imprese e delle organizzazioni del territorio palermitano su un tema specifico.

Gli studenti, come junior consultant si sono occupati di trovare soluzioni per lo sviluppo dell’e-commerce, nuove soluzioni per lo sviluppo del business nel settore alimentare per il lancio e la commercializzazione di un prodotto tipico, la comunicazione dell’impegno delle imprese verso la sostenibilità ambientale, uno studio per la proposta di un nuovo Documento Unico sulla Sicurezza del Lavoro, la valorizzazione del brand e l’implementazione di un piano per l’aumento del flusso di visitatori nell’ambito dell’enoturismo e la valorizzazione dei servizi offerti dalle organizzazioni culturali. A supportare gli studenti anche quest’anno stati diversi interlocutori del territorio palermitano come: ConfCommercio, Comediterraneo, Daosport, Baglio di Pianetto, Di Maria S.p.A., Auroflex, la Biblioteca Comunale di Palermo, Blu Ocean.

Il percorso formativo concluso è frutto di un’iniziativa di didattica innovativa e sperimentale ormai giunta alla 4° edizione tesa a far interagire l’università con gli operatori più evoluti del territorio di riferimento. Dopo una prima parte di inquadramento tradizionale in aula sui temi dell’insegnamento, i partecipanti hanno costituito gruppi di 5 o 6 studenti che, sotto la guida attenta dei docenti e dei tutor aziendali, hanno interagito direttamente con le imprese. Il risultato è un report e la presentazione di un power point davanti ai referenti aziendali e ai docenti.
Foto: I docenti Letizia Lo Presti e Raffaele Mazzeo con gli studenti e Gregoire Desforges, referente aziendale di Baglio di Pianetto.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

14 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago