Video

San Vito Lo Capo si colora con il Festival Internazionale degli Aquiloni

Il 14° Festival Internazionale degli Aquiloni trasformerà il cielo in un caleidoscopio di colori e meraviglie. Dal 22 al 26 maggio, San Vito lo Capo si riempirà di aquiloni sfavillanti, musica, spettacoli e attività pensate per deliziare famiglie e bambini, creando un’atmosfera di puro divertimento.La grande attrazione di quest’anno sarà l’ esposizione di dinosauri gonfiabili a dimensione reale, presentata per la prima volta in Sicilia dalla innovativa start-up “Eventi Volanti”. Questi giganteschi esemplari preistorici, realizzati con estrema cura nei minimi dettagli, trasporteranno i visitatori in un viaggio indietro nel tempo.


La festa prenderà il via il 22 maggio con la Parata degli Aquilonisti. Alle 10:00, una sfilata partirà dal Palazzo del Comune. Gli aquilonisti saranno accompagnati dalle autorità comunali, dagli organizzatori, dalla vivace Banda Musicale “Città di San Vito Lo Capo”, dal gruppo Majorettes e dagli studenti locali. La parata darà il via alle celebrazioni. A partire dalle 11:00, i cieli si animeranno con le emozionanti esibizioni di aquiloni in volo e volteggi acrobatici.
Ogni giornata del festival sarà ricca di attività pensate per intrattenere grandi e piccini. I bambini potranno respirare aria di fantasia con gonfiabili, spettacoli di magia e giocoleria, animazione con clown e trampolieri, parate con mascotte, il “Villaggio Children Flying Kites” e Fiabe Animate. Gli artisti di strada in giro per le piazze con performance mozzafiato, mentre le strade risuoneranno delle vivaci note della Drepanum Dixie Band.
Il 23 maggio, alle 17:58, il festival renderà omaggio alle vittime della strage di Capaci con un toccante momento di raccoglimento e letture dai libri di Giovanni Falcone. L’aquilone commemorativo ritraente i giudici Falcone e Borsellino verrà issato in volo, accompagnato da aquiloni bianchi in ricordo delle vittime di mafia, insieme all’aquilone di Barbara Rizzo e  dei gemellini Asta.


Le serate del festival saranno allietate da spettacoli musicali e di danza. Il 22 maggio, la cerimonia di apertura della manifestazione per proseguire con balli di gruppo e animazione DJ Peppe Parrino. Il 23 maggio, la talentuosa Vocal Academy di Trapani si esibirà sul palco di Piazza Santuario. Il 24 maggio, dopo uno spettacolo di luci e fuoco, il Maestro Tonio Specchia realizzerà opere d’arte dal vivo accompagnato dalle danze dell’International Dance Academy. La serata culminerà con un collegamento video da Piazza San Pietro per la Prima Giornata Mondiale dei Bambini. Il 25 maggio, l’International Dance Academy presenterà il musical “Aladdin”.
Il 25 maggio, al calar della notte, il “Campo Volo” si illuminerà con i magici giochi di luce degli “Aquiloni in Notturna”, accompagnati dalla musica. Il 26 maggio, dopo le ultime spettacolari esibizioni di aquiloni e artisti di strada, il festival si concluderà con uno show musicale del gruppo “Foreway”. 

Parallelamente al Festival, dal 24 al 26 maggio, si svolgerà il Fly-Inn (avioraduno sports dell’aria) a Makari-Baia Santa Margherita, con una varietà di attività tra cui aeromodellismo, droni, parapendio, deltaplano.La quattordicesima edizione del Festival Internazionale degli Aquiloni è organizzata da Emporio Musica con la collaborazione di Centro Media e il contributo del Comune di San Vito Lo Capo. Media partner Radio 102. .La direzione degli artisti del vento è a cura di Ignazio Billera, ideatore nel 2009 dell’evento.Per ulteriori dettagli sul programma e per aggiornamenti, vi invitiamo a visitare il sito www.festivalaquiloni.it e i nostri canali social. 

Iscrivetevi al nostro canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UC8fkZhU2XrhE1IcWXlIymAA

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

10 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago