Attualità

Disabilità. In Sicilia 10 nuovi lidi senza barriere

I lidi selezionati dal progetto Tourability sono, lungo la Plaia etnea, il Lido America, la Colonia Don Bosco, il Lido le Palme, il Lido Polifemo e il Lido Sablè Sale; nel litorale di Mondello, a Palermo, il Lido Sirenetta, Lido Acqua Marina, i due Lidi dell’Ombelico Del Mondo, Mondello MIA.

Durante l’incontro – che si è tenuto nei giorni scorsi – a Catania sono stati coinvolti i partner e i rappresentanti dei lidi etnei. Inoltre è stato ufficializzato che saranno attuati 30 tirocini per ragazzi disabili: a conclusione del percorso formativo, questi ultimi nella stagione 2024 saranno impiegati negli stabilimenti balneari. «La selezione dei partecipanti ai tirocini – ha precisato Francesco Cauchi, advisor del progetto Tourability – sarà gestita dal C.P.I.A. Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Catania che grazie a un matching tra le specifiche esigenze delle location turistiche e i profili dei candidati, costruirà nuove opportunità di esperienza lavorativa per giovani persone con disabilità nei lidi beneficiari del Progetto».

Anche a Palermo – mercoledì 15 maggio – sono cominciati gli incontri con i lidi beneficiari. Agostino Sella e Luigi Bologna, di Don Bosco 2000 capofila del progetto Tourability, hanno incontrato Antonio Gristina, presidente dell’immobiliare Mondello Immobiliare Italo Belga S.A.P. che gestisce i lidi del litorale di Mondello, tra questi i beneficiari lidi Sirenetta e Acqua Marina. All’incontro presente anche la coordinatrice delle operation Masetta Di Lorenzo. La prossima settimana il team di Don Bosco 2000 insieme all’advisor del progetto Francesco Cauchi continueranno le attività di confronto nel litorale palermitano con altri lidi beneficiari del progetto. «Stiamo procedendo con le attività previste in modo da garantire che la stagione balneare possa iniziare nel migliore dei modi. I lavori in spiaggia negli stabilimenti balneari sono già iniziati – ha affermato il presidente Agostino Sella – e saranno fondamentali per rendere le strutture più accessibili e fruibili anche a soggetti con disabilità fisiche e motorie».

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago