Attualità

Anci. Anniversario autonomia siciliana

“Ancora una volta a quasi 80 anni di distanza dall’approvazione dello statuto Siciliano, di fronte ad una imperante crisi economica e demografica, rispetto alle profonde difficoltà di sistema degli enti locali, a costi dei rifiuti esorbitanti ed inaccettabili che gravano su cittadini e imprese, ad una crisi del sistema idrico regionale non riconducibile solo alla siccità e ad un costo dell’energia elettrica superiore ad ogni altre parte d’Italia, chiediamo alle istituzioni regionali di avviare, subito dopo le elezioni europee, una iniziativa concreta per attuazione degli articoli 37 e seguenti”. Hanno dichiarato Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’ANCI Sicilia.

“Si potrebbero prendere le mosse da quanto già previsto in passato ( per esempio dalla delibera della giunta regionale 196/2018) affinché la Commissione Paritetica ed un serrato confronto con lo Stato possano trasformare, per esempio, quello che oggi è un fatto eccezionale e volontario, ovvero il versamento dei redditi prodotti dall’istituto di credito dell’Isola, in un fatto ordinario per tutte le imprese con sede nel nostro territorio ”. Aggiungono Amenta e Alvano

“Come ANCI Sicilia -conclude il presidente Amenta – abbiamo previsto per il 18 maggio, a San Marco d’Alunzio, un convegno dal titolo ‘I Comuni siciliani oltre la crisi demografica ed economica”. Si tratta di un primo momento di confronto per capire quali possano essere gli strumenti per affrontare la crisi economica e demografica che interessa la Sicilia ed è evidente che un reale utilizzo delle prerogative statutarie resta un’aspetto imprescindibile. Sarebbe paradossale che le altre regioni d’Italia, che oggi sono attente agli accordi che potranno essere raggiunti con l’autonomia differenziata, arrivassero prima di noi ad un traguardo che la Sicilia avrebbe potuto raggiungere già molti decenni fa”.

redazione

Recent Posts

Acconto irpef, stop alla rateizzazione: chi deve PAGARE tutto entro 1 dicembre | cosa cambia

Lo stop alla rateizzazione dell’acconto IRPEF rimette al centro un’unica scadenza cruciale, che per molti…

2 ore ago

Bonus sociale energia: quanto vale per il tuo nucleo famigliare nel 2025? | cifre ufficiali e limiti ISEE

Il bonus sociale energia torna nel 2025 con importi aggiornati e criteri rivisti, offrendo un…

19 ore ago

Mobilità elettrica: incentivi fino a 11 000 € per l’auto elettrica | voucher in click-day, chi arriverà per tempo?

La nuova riapertura dei voucher per l’acquisto di auto elettriche promette contributi fino a 11…

22 ore ago

200 € in bolletta: l’AIUTO che arriva per chi ha ISEE ≤ 25.000 | risparmio inatteso

Secondo Enel, è in arrivo un sostegno dedicato alle famiglie con ISEE fino a 25.000…

1 giorno ago

Spesa digitale: la convenzione SPID cambia pelle | Identità online sotto una nuova luce

Secondo l’Agenzia per l’Italia Digitale, la nuova convenzione SPID introduce regole più chiare e un…

2 giorni ago

Spesa furba: perché i prodotti a marchio del supermercato battono le grandi marche | risparmio reale

Secondo Altroconsumo, molti prodotti a marchio commerciale raggiungono livelli di qualità pari o superiori a…

2 giorni ago