Attualità

BCsicilia: Corso “1943 la Guerra in Sicilia”. Visita ai luoghi dello sbarco alleato

Promossa da BCsicilia, dall’Università Popolare Termini Imerese e dalla Casa Editrice Don Lorenzo Milani, nell’ambito del Corso: 1943 la Guerra in Sicilia si terrà domenica 12 Maggio 2024 una visita guidata “Nei luoghi dello sbarco: Licata e Gela” nei territori dove il 10 luglio del 1943 gli Alleati iniziarono l’occupazione della Sicilia. La partenza è prevista da Palermo, Bagheria e Termini Imerese. Dopo l’arrivo a Licata, prima città europea liberata dai nazifascisti è prevista una visita guidata alle spiagge di Torre di Gaffe (Red beach) e di Mollarella (Green beach), luoghi di approdo dei soldati americani. Trasferimento nel centro del paese per osservare il prospetto del Palazzo di Città, sede della prima amministrazione civile Americana, dove dalle finestre furono issate contemporaneamente (come accadrà successivamente in tutte le altre città siciliane) le bandiere statunitense ed inglese. Il maggiore Frank Toscani già nella mattinata del mattino del 10 luglio assunse il governo della città, mentre presidi militari furono istituiti presso il palazzo La Lumia e in altre zone di Licata. Si prosegue con la visita alla Mostra dei cimeli dello Sbarco Alleato in Sicilia, ospitati nel chiostro Sant’Angelo, e al Centro studi e documentazione sullo Sbarco, che verrà illustrato dell’arch. Toni Cellura, direttore dell’associazione “Memento”, nei locali del Museo Archeologico. Infine visita del monumento commemorativo degli Americani in piazza della Vittoria a cui farà seguito la visita alle spiagge Montegrande-Plaia (yellow beach) e Due Rocche (blue beach) in direzione Gela, altri luoghi di approdo dei soldati statunitensi.
Nel pomeriggio è previsto l’arrivo a Gela a Ponte Dirillo, sulla Statale 115 in C.da Feudo Nobile e visita guidata del Caposaldo di bunker del 1941; un sistema difensivo del Regio Esercito Italiano con postazioni circolari monoarma disposte su due rilievi ai lati della Statale. Una lapide commemorativa venne realizzata negli anni ’90 dai militari della base americana di Sigonella in memoria dei compatrioti caduti in quel luogo durante la battaglia del 10 luglio 1943. La città fu teatro di uno dei più duri scontri che videro contrapposti l’esercito Alleato e quello italo tedesco. Nel sacrario del cimitero monumentale sono riportati i nomi dei militari e dei civili deceduti durante la Battaglia di Gela. Trasferimento sul Lungomare per visitare i luoghi dello Sbarco, in particolare il punto della spiaggia dove scese il generale George Smith Patton comandante della 7ª Armata statunitense che venne utilizzata insieme all’8ª Armata britannica, al comando del generale Bernard Law Montgomery, per l’operazione Husky, una delle più grandi operazioni anfibie della storia. La visita sarà guidata dal prof. Nuccio Mulè. Per informazioni ed iscrizioni Tel. 346.8241076 – Email: segreteria@unipoti.it.

Nella foto 10 luglio 1943 inizia lo sbarco in Sicilia.

redazione

Recent Posts

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

4 ore ago

Sicilia, la regione più superstiziosa d’Italia: tra malocchio e fortuna, un legame che resiste al tempo

Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…

5 ore ago

Poste Italiane premia i clienti: stavolta si sono davvero superati | Vai in ufficio e ti regalano un’auto

Poste italiane premia i suoi clienti con una novità davvero incredibile: ecco tutti i dettagli…

7 ore ago

Riscaldamento, con soli 6 euro ho risolto il problema | Bollette dimezzate all’istante: adesso a fine mese mi avanzano i soldi

Con appena 6 euro potrete risolvere i problemi inerenti agli aumenti in bolletta per quanto…

10 ore ago

Sembra Palermo ma si trova all’estero | L’hanno copiata per filo e per segno: sono (praticamente) città gemelle

Una città straniera somiglia a Palermo in modo sorprendente: architettura, profumi e ritmo di vita.…

12 ore ago

Alfetta, che bello rivederti | Auto, lo storico modello di nuovo in strada: dopo 40 anni si torna al passato

Auto, lo storico modello di nuovo in strada dopo 40 anni: ecco di che si…

16 ore ago