Attualità

BCsicilia: Corso “1943 la Guerra in Sicilia”. Visita ai luoghi dello sbarco alleato

Promossa da BCsicilia, dall’Università Popolare Termini Imerese e dalla Casa Editrice Don Lorenzo Milani, nell’ambito del Corso: 1943 la Guerra in Sicilia si terrà domenica 12 Maggio 2024 una visita guidata “Nei luoghi dello sbarco: Licata e Gela” nei territori dove il 10 luglio del 1943 gli Alleati iniziarono l’occupazione della Sicilia. La partenza è prevista da Palermo, Bagheria e Termini Imerese. Dopo l’arrivo a Licata, prima città europea liberata dai nazifascisti è prevista una visita guidata alle spiagge di Torre di Gaffe (Red beach) e di Mollarella (Green beach), luoghi di approdo dei soldati americani. Trasferimento nel centro del paese per osservare il prospetto del Palazzo di Città, sede della prima amministrazione civile Americana, dove dalle finestre furono issate contemporaneamente (come accadrà successivamente in tutte le altre città siciliane) le bandiere statunitense ed inglese. Il maggiore Frank Toscani già nella mattinata del mattino del 10 luglio assunse il governo della città, mentre presidi militari furono istituiti presso il palazzo La Lumia e in altre zone di Licata. Si prosegue con la visita alla Mostra dei cimeli dello Sbarco Alleato in Sicilia, ospitati nel chiostro Sant’Angelo, e al Centro studi e documentazione sullo Sbarco, che verrà illustrato dell’arch. Toni Cellura, direttore dell’associazione “Memento”, nei locali del Museo Archeologico. Infine visita del monumento commemorativo degli Americani in piazza della Vittoria a cui farà seguito la visita alle spiagge Montegrande-Plaia (yellow beach) e Due Rocche (blue beach) in direzione Gela, altri luoghi di approdo dei soldati statunitensi.
Nel pomeriggio è previsto l’arrivo a Gela a Ponte Dirillo, sulla Statale 115 in C.da Feudo Nobile e visita guidata del Caposaldo di bunker del 1941; un sistema difensivo del Regio Esercito Italiano con postazioni circolari monoarma disposte su due rilievi ai lati della Statale. Una lapide commemorativa venne realizzata negli anni ’90 dai militari della base americana di Sigonella in memoria dei compatrioti caduti in quel luogo durante la battaglia del 10 luglio 1943. La città fu teatro di uno dei più duri scontri che videro contrapposti l’esercito Alleato e quello italo tedesco. Nel sacrario del cimitero monumentale sono riportati i nomi dei militari e dei civili deceduti durante la Battaglia di Gela. Trasferimento sul Lungomare per visitare i luoghi dello Sbarco, in particolare il punto della spiaggia dove scese il generale George Smith Patton comandante della 7ª Armata statunitense che venne utilizzata insieme all’8ª Armata britannica, al comando del generale Bernard Law Montgomery, per l’operazione Husky, una delle più grandi operazioni anfibie della storia. La visita sarà guidata dal prof. Nuccio Mulè. Per informazioni ed iscrizioni Tel. 346.8241076 – Email: segreteria@unipoti.it.

Nella foto 10 luglio 1943 inizia lo sbarco in Sicilia.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago