Speciali

RIEVOCAZIONE STORICA DELL’ARRIVO DELLA PESTE A PALERMO

Si è svolta  la Rievocazione storica dell’arrivo della peste a Palermo, l’omaggio alla Santuzza, e al popolo palermitano, in occasione dei 400 anni della celebrazione del miracolo di Santa Rosalia che liberò Palermo dalla peste. Un progetto ideato da Vincenzo Montanelli, VM Agency, e Lollo Franco in condivisione con Don Natale Fiorentino, Reggente Santuario Santa Rosalia a Monte Pellegrino.

I numerosi presenti hanno assistito ad una suggestiva performance artistica, la cui regia è stata curata da Santina Franco, che ha simbolicamente rievocato l’arrivo della peste nera a Palermo del 7 maggio 1624. In quella data infatti un vascello proveniente da Tunisi, carico di mercanzie preziose e schiavi liberati attraccò a Palermo per volere del Vicerè Emanuele Filiberto, sebbene il parere del senato, a conoscenza del possibile pericolo di contagio, fosse stato contrario.

La musica del Maestro Giuseppe Mazzamuto ha accompagnato l’arrivo dell’imbarcazione al molo (Emiciclo Cala) dal quale è scesa la peste, interpretata dalla danzatrice Federica Marullo, che ha, simbolicamente, insinuato il contagio attraverso una scenografia vivente interpretata dalle danzatrici dell’A.s.d. Le Tersicoree di Tiziana Taormina.

Lollo Franco,dando voce a Gianfrancesco D’Auria, diarista della peste a Palermo, ha raccontato cosa avvenne in quel giorno di 400 anni fa, e Nicola Franco, interpretando il cacciatore Vincenzo Bonelli, ci ha condotti all’invocazione a Santa Rosalia.

Successivamente ha preso la parola Don Natale Fiorentino, che ricordando l’importanza di questa giornata, nella storia tra i palermitani e la Santuzza, ha recitato ai presenti una preghiera scritta dall’Arcivescovo di Palermo, Mons Corrado Lorefice, invitando tutti a pregare insieme.

La serata si è conclusa con u cuntu a cura di Maurizio Maiorana.Vincenzo Montanelli VM Agency, ci ha tenuto a sottolineare la grande partecipazione delle tante associazioni, Istituzioni e realtà imprenditoriali che si sono unite attorno a questo appuntamento. Tutti hanno messo in moto il vero inizio del Festino di Santa Rosalia.

Questa iniziativa è per noi molto importante e sicuramente ce ne saranno tante altre, ma questo evento rappresenta indiscutibilmente il principio cardine da cui parte tutto, il primo di una lunga serie di appuntamenti che ci accompagneranno per tutto il Giubileo Rosaliano”.

Iscrivetevi al nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/channel/UC8fkZhU2XrhE1IcWXlIymAA

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

21 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago