Sotto la pioggia battente per testimoniare una presenza che resiste dopo 32 anni. Si sono ritrovati in Via Giornale L’Ora a Palermo ,per accogliere la segretaria generale della FNSI Alessandra Costante, che ha incontrato una delegazione di cronisti del giornale palermitano chiuso proprio 32 anni fa, l’8 maggio 1992.
Sotto la targa che ricorda i cent’anni della nascita del direttore Vittorio Nisticò e i tre giornalisti uccisi dalla mafia (Cosimo Cristina, Giovanni Spampinato e Mauro De Mauro), Franco Nicastro, Piero Violante, Daniele Billitteri, Gian Mauro Costa, Francesco Terracina, Vittorio Corradino, Claudia Mirto, Roberto Leone e Guido Valdini, in rappresentanza dei giornalisti de L’Ora, hanno incontrato la segretaria della federazione nazionale della stampa. “L’Ora è stata un pezzo importante del giornalismo italiano. E continua a vivere nel ricordo e nel lavoro dei giornalisti che hanno fatto parte della redazione” ha detto Alessandra Costante. Per l’Assostampa Siciliana, c’era la presidente del Consiglio Regionale Tiziana Tavella.
Via Giornale L’ora. l’unica strada in Italia a esser intitolata a un quotidiano, è stata inaugurata nel 2019 in contemporanea con l’uscita del libro “L’Ora, edizione straordinaria. Il romanzo di un giornale raccontato dai suoi cronisti
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…