Eventi

I 3 master of wine italiani premiati al Divino Festival di Castelbuono

I 3 master of wine italiani premiati al Divino Festival di Castelbuono:  Andrea Lonardi, Pietro Russo e Gabriele Gorelli.Questi tre esperti,  rappresentano l’Italia nel panorama internazionale, il loro impegno e la loro passione contribuiranno a far brillare il vino italiano nel mondo, senza scimmiottare altri modelli ma valorizzando le nostre uniche eccellenze. Il Master of Wine è più di un titolo: è un cambiamento di prospettiva, un’opportunità di crescita personale e professionale per il bene del nostro patrimonio enologico.


Andrea Lonardi classe 1974, è il secondo italiano a raggiungere questo traguardo. Originario della Valpolicella, Lonardi ha un curriculum impressionante: laureato in agraria a Bologna, con un master in Controllo di Gestione alla Grande École di Montpellier, ha accumulato esperienze internazionali in regioni vinicole come Languedoc e Sonoma. Attualmente Chief Operating Officer presso Angelini Wines & Estates, Lonardi ha contribuito al successo dell’azienda, che è stata nominata Azienda dell’Anno nella guida Vini d’Italia 2023.
Pietro Russo: Il Terzo Master of Wine Italiano; nel 2024 Russo, enologo di Donnafugata, si è unito all’élite dei Master of Wine. La sua ricerca ha esplorato le tecniche di stabilizzazione tartarica per i vini Grillo e Nero d’Avola in Sicilia. Russo ha dimostrato che l’Italia può competere a livello globale, portando innovazione e conoscenza nel mondo del vino.
Gabriele Gorelli: Il Primo Master of Wine Italiano già premiato nel 2022 ritorna a Castelbuono insieme ai suoi colleghi. Nel 2021, Gabriele Gorelli ha scritto la storia diventando il primo italiano a ottenere il titolo di Master of Wine. Nato e cresciuto a Montalcino, terra del Brunello, Gorelli ha costruito un vasto bagaglio di conoscenze nel mondo enoico. Dalla viticoltura alla comunicazione e all’economia, ha contribuito a promuovere il vino italiano all’estero. Il suo ingresso nell’élite dei Masters of Wine è stato un momento di orgoglio per l’Italia che ora ha un ambasciatore capace di valorizzare le eccellenze enologiche del Belpaese.

L’Italia, patria di rinomati vigneti e tradizioni enologiche millenarie, ha visto emergere talenti che hanno raggiunto l’apice del riconoscimento nel mondo del vino: il Master of Wine. Questo prestigioso titolo, assegnato dall’Institute of Masters of Wine, rappresenta l’eccellenza nel settore e apre le porte a una cerchia esclusiva di esperti.  

Ancora una volta il Divino Festival, giunto ormai alla 18°edizione, si distingue per la partecipazione e il coinvolgimento delle eccellenze del settore enologico che rappresentano il fiore all’occhiello della nostra Nazione nel mondo.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

3 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

6 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago