Eventi

Cinema Cefalù: in sala LA RICERCA del regista siciliano Giuseppe Petruzzellis

Arriva in sala a Cefalù “La Ricerca”, film documentario d’esordio di Giuseppe Petruzzellis – di origini palermitane (nato a Carini e cresciuto a Palermo e Cefalù) al Cinema Di Francesca mercoledì 15 maggio (ore 18). Appuntamento speciale per il regista, cresciuto tra le vie di Cefalù, che porta il suo lavoro – pluripremiato nei festival nazionali e internazionali – in uno dei cinema più antichi e storici d’Italia, come il Cinema di Francesca, nato nel 1909 (ispiratore di Tornatore nel suo “Nuovo Cinema Paradiso”): seguirà alla proiezione l’incontro con il promotore culturale Giovanni Cristina. 

Il film è un racconto poetico e visionario, che presenta un’indagine esistenziale collettiva tra arte, ecologia e progresso tecnologico: da sessant’anni Luigi Lineri raccoglie e cataloga innumerevoli ciottoli dalle forme umane ed animali, del tutto simili a misteriose sculture preistoriche, “La Ricerca” è la sua mastodontica collezione di sassi, provenienti dal fiume Adige e dai monti della Lessinia, un’installazione artistica unica. Il film è prodotto da Aplysia con EiE Film, in collaborazione con Vessel e Lisa Fierro, ed è impreziosito dalla colonna sonora originale di Nicolás Jaar, compositore di fama mondiale.


Nel suo fortunato viaggio in festival internazionali, il film ha riscosso anche il premio al Miglior Montaggio nell’edizione 2023 di Documentaria, che si svolge a Noto. Dal 15 maggio il film sarà disponibile anche in streaming sul sito ufficiale www.laricercafilm.com.

Tra documentario e film sperimentale, “La Ricerca” è un Il regista ha seguito il lavoro di Lineri per otto anni, dal 2015: da questo incontro è scaturita una meraviglia senza precedenti e una lunga serie di domande che oggi arrivano al pubblico in un dialogo aperto e continuo. “Per ritrovare se stessi non occorre andare lontano. Guarda sotto i tuoi piedi. Cammina dentro di te”: le parole di Luigi Lineri suggeriscono la poetica dell’ installazione che ha meticolosamente assemblato tra le sue mura domestiche, a Zevio (VR). Esplorando da oltre mezzo secolo i fiumi e le montagne del veronese, Lineri, oggi 86enne, trascorre le giornate raccogliendo e catalogando sassi. Decine di migliaia di ciottoli, accuratamente raggruppati per forme, simili a manufatti dell’età della pietra. Questi oggetti sono lo strumento con il quale Lineri ci conduce in un viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca delle origini dell’umanità, tra memorie primordiali e presagi per l’avvenire. Tra arte e simboli, tecnologia e mito, la sua è una profonda riflessione sulla condizione umana, a partire dal nostro rapporto con l’ecosistema. Luigi Lineri ricostruisce e omaggia le fatiche di uomini e donne che hanno vissuto l’infanzia della nostra specie, permettendoci di diventare quello che siamo.  

«Mi sono immerso in un mondo fatto di sassi che prendono la forma di simboli archetipici, ho seguito il lavoro di Luigi, nel cui racconto sembrano riecheggiare le parole di Georges Bataille o Yuval Noah Harari, solo per citarne alcuni, – ha dichiarato il regista Giuseppe Petruzzellis – e nel costruire questo documentario si è via via delineato un secondo piano narrativo: come a voler esplodere la scena madre di “2001: Odissea nello spazio”, ho esplorato l’uso allusivo ed evocativo di materiali d’archivio ricontestualizzati. Vecchie pellicole ci portano dalla preistoria verso il limite estremo dell’esplorazione umana. La corsa verso l’ignoto si fa metafora di un’insaziabile sete di conoscenza, alimentata dai soliti, irrisolvibili interrogativi. È un film che parla delle origini dell’umanità, della nascita dell’arte e di temi ecologici: credo che riflettere su questi argomenti possa aiutare a guardare all’umanità come un’unica grande famiglia, abbandonando odio e divisioni »

Dopo la première mondiale al Visions du Réel 2023 di Nyon (Svizzera), dove ha vinto il il Premio Speciale della Giuria Giovani, e con la prima italiana al Biografilm Festival 2023, durante il quale si è aggiudicato la Menzione Speciale Hera “Nuovi Talenti”, il film ha riscosso anche il Premio Andrea Pazienza al Premio Libero Bizzarri (San Benedetto del Tronto, 2023) e il Grand Prix al 42° Festival International du Film sur l’Art (Montréal, Canada, 2024).  

Giuseppe Petruzzellis (1983) è autore e regista. Dal 2004 al 2009 lavora come giornalista d’inchiesta per RaiNews, collaborando con Maurizio Torrealta e Sigfrido Ranucci. Nel 2007 fonda APLYSIA, impresa di produzione cinematografica specializzata in documentari di creazione. Ha collaborato a più di 70 progetti cinematografici, con diversi ruoli: tra i film che ha montato, molti hanno partecipato a festival di rilevanza internazionale (Mostra del Cinema di Venezia – Giornate degli autori, CPH:DOX*, Sheffield Doc Fest, Cinéma du Réel), sono stati distribuiti in TV (RAI, Sky) ed in sala (Cinecittà). I documentari brevi che ha prodotto hanno partecipato e sono stati premiati a Ji.hlava IDFF, Milano Film Festival, MakeDox, Interfilm, Visioni dal Mondo, Hors Pistes – Centre Pompidou. “La Ricerca” è il suo lungometraggio d’esordio.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

20 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago