Cultura e spettacolo

Nell’Anno delle Radici italiane 46 piccoli comuni della Sicilia partecipano al Borghi dei Tesori Roots Fest

Borghi di mare e di montagna, arrampicati sulle rocche, immersi nei campi di grano, nascosti tra le valli, poggiati sulla costa. Nell’Anno delle Radici, la quarta edizione di Borghi dei Tesori Fest prende il nome di Borghi dei Tesori Roots Fest, guardando agli otto milioni di siculo-discendenti sparsi per il mondo. Un viaggio nelle tradizioni più antiche che la Sicilia custodisce. I visitatori troveranno ad attenderli esperienze, degustazioni e tanti luoghi visitabili con un unico coupon: castelli, eremi, abbazie, grotte, palazzi nobiliari. La nuova edizione del Borghi dei Tesori Roots Fest – organizzata dalla Fondazione Le Vie dei Tesori e dall’associazione Italea Sicilia (costola siciliana del progetto di Turismo delle Radici del ministero degli Esteri) con la collaborazione dell’Università di Palermo – quest’anno anticipa alla primavera e prenderà il via venerdì 10 maggio per tre weekend, fino a domenica 26 maggio, in 46 borghi in tutte e nove le province dell’Isola.  Il festival sarà presentato a Palermo

VENERDÌ 3 MAGGIO ALLE 11.30 SALA PIO LA TORRE DI PALAZZO REALE (ingresso da piazza Parlamento 1)

da Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori e di Italea Sicilia, con i sindaci dei Comuni partecipanti, e con Sasà Salvaggio, nuovo testimonial del Borghi dei Tesori Roots Fest, amatissimo dagli italiani all’estero. Presenti il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri e il presidente del SiMuA (Sistema Museale di Ateneo) Michelangelo GruttadauriaRaffaele Bonsignore, presidente di Fondazione Sicilia e IGT, che sostengono il festival; i rappresentanti dell’USR (Ufficio Scolastico Regionale).

I borghi di questa edizione 2024 rappresentano tutte e nove le province siciliane: sono Alcara Li Fusi, Balestrate, Baucina, Bisacquino, Bompietro, Buccheri, Burgio, Calascibetta, Calatafimi Segesta, Caltabellotta, Cammarata, Camporeale, Centuripe, Cassaro, Chiusa Sclafani, Ciminna, Collesano, Contessa Entellina, Custonaci, Delia, Frazzanò, Gangi, Geraci Siculo, Giarratana, Giuliana, Isnello, Licodia Eubea, Mirto, Montelepre, Monterosso Almo, Montevago, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Pettineo, Piedimonte Etneo, Pollina, Portopalo di Capo Passero, Prizzi, Sambuca di Sicilia, San Piero Patti, Santo Stefano Quisquina, Siculiana, Sutera, Trappeto, Valledolmo, Vallelunga Pratameno. 

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago