Attualità

Fauna Selvatica, Ente Parco Madonie: “I Comuni si dotino di gabbie”

“I Comuni introducano le gabbie per il contrasto alla fauna selvatica”.
E’ l’invito che l’Ente Parco delle Madonie ha formulato ai sindaci del suo territorio affinchè si dotino di strutture per la cattura degli
ungulati selvatici oggetto di specifici piani di gestione.
L’idea prende spunto da una relazione sulle strategie di contrasto per le popolazioni di suidi selvatici e daini all’interno del Parco delle
Madonie, ed è stata avanzata, nel corso di un incontro tecnico-operativo, presso la sede dell’Ente Parco Madonie a Petralia
Sottana, da Egidio Mallia, referente tecnico-scientifico del Parco per i Piani di Gestione delle popolazioni di suidi e daini.
La proposta è stata quindi illustrata dal Commissario dell’Ente Parco, Salvatore Caltagirone, ai sindaci interessati, nel corso dell’ultima
seduta del Consiglio del Parco.
L’idea di fondo è quella di definire ulteriori strategie contro l’eccessivo proliferare di questo tipo di fauna selvatica che sta
mettendo a rischio la biodiversità su cui si fonda il Parco stesso e che sta creando notevoli problemi alle colture.
Un importante contributo, quindi, potrebbe essere fornito dalla partecipazione alle attività di cattura anche da parte dei Comuni del
Parco con il posizionamento, in ciascun Comune, di almeno due gabbie.
Come noto, infatti, l’Ente Parco non può intervenire nelle zone abitate a ridosso dei comuni, in prossimità dei centri abitati o popolosi, nè
tantomeno nelle aree fuori parco, che sono tra l’altro quelle maggiormente interessate dal problema.
“Lanciamo un appello ai Comuni per affrontare tutti insieme questo problema”, dichiara il Commissario Caltagirone.
“L’acquisto di gabbie da parte delle Amministrazioni comunali consentirebbe di poter rispondere in modo puntuale alle tante richieste
che giungono alle nostre speciali linee telefoniche dedicate (0921/684059 – 0921/684023 – 0921/684040), ma che non possiamo esitare perchè provenienti da fondi agricoli o boschivi che si trovano appunto fuori dalle zone di competenza del nostro Ente”.
Per supportare i comuni nelle fasi tecniche, l’Ente Parco ha messo a disposizione un referente ed i propri funzionari specializzati nel
settore per l’attuazione delle attività.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago