Cultura e spettacolo

Boom di presenze al Cynara Festival di Cerda

Il Cynara Festival mantiene la promessa e rende Cerda capitale indiscussa del carciofo, ma anche del buon cibo e dei grandi vini, con la posa della prima pietra per autentiche sinergie oltre confine. Dal 20 al 28 aprile circa 200mila persone hanno animato le vie del paese per celebrare uno dei prodotti più rinomati delle campagne delle basse Madonie e della Valle del Torto, coltivato da circa duecento produttori per un fatturato superiore ai 20 milioni di euro. 


Un susseguirsi ininterrotto di incontri e iniziative in una comunità profondamente legata al principe dell’agricoltura locale, da sempre sinonimo di qualità, protagonista di cooking showtalk, degustazioni e naturalmente di tutta la ristorazione del territorio che quest’anno ha visto coinvolte cittadine comprese tra PalermoCefalù, come Termini ImereseBagheriaCampofelice di Roccella, tutte riunite sotto le insegne del Cynara Festival. 

64 appuntamenti159 musicisti71 maestranze500 chili dipasta5000 porzioni di frittella: questi i primi numeri dell’omaggio corale a una tradizione senza tempo, con presenze da record registrate giovedì 25 aprile, momento clou della manifestazione con la 42esima Sagra del carciofo. E a proposito di carciofi, quasi 15mila quelli raccolti e usati in otto giorni di convivialità e condivisione. 
 
Ad arricchire l’edizione più partecipata della storia a Cerda, la partnership con sette cantine della DOC Monreale, le ricette di famiglia della Brigata delle Signore Cerdesi, il tributo all’intramontabile corsa Targa Florio, la presenza di ospiti illustri: prima tra tutti Giusina Battaglia, cerdese doc, nonché madrina dell’evento, che insieme a produttori, istituzioni e appassionati del gusto si sono fatti portavoce di un patrimonio gastronomico di infinito rilievo. 

Ce l’abbiamo messa tutta, e questi numeri lo dimostrano – ha dichiarato soddisfatto il Sindaco di Cerda Salvatore Geraci –. Ogni eccellenza merita di essere raccontata e oggi più che mai guardiamo fiduciosi al futuro, all’insegna della valorizzazione delle tipicità produttive, dell’accoglienza turistica, dell’innovazione. Il Cynara festival è dunque un nuovo orizzonte per la nostra terra, con l’augurio che la manifestazione possa, già da domani, mettere a sistema la filiera produttiva del carciofo spinoso cerdese, dando forza e credibilità ad un territorio e ad un circuito del Gusto e della Cultura che in questa tradizione intende riconoscersi con modernità e impegno condiviso. Ora bisogna lavorare sui produttori, metterli insieme, sviluppare nuovi sbocchi di mercato. Il lavoro è appena iniziato”. 

Forme arrotondate, sfumature rosso-violacee, un’ottima resistenza nel mantenimento del gusto e della freschezza: il carciofo spinoso di Cerda è un ortaggio fortemente identitario, la radice di un popolo illuminato dal sole, è una coltura che fa rima con cultura. Sin dalla sua inaugurazione, il festival ha collezionato ampi consensi anche da parte della stampa più qualificata, che giorno per giorno ha vissuto in prima persona l’autenticità di questo appuntamento nel piccolo borgo del palermitano. 

redazione

Recent Posts

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

1 ora ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

3 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

7 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

8 ore ago

“Una specie aliena ci sta invadendo” | Allarme rosso in Sicilia: è arrivata dall’altra parte del mondo

Nelle scorse ore è stato lanciato l'allarme rosso: ecco il motivo pericolo inaspettato che è…

9 ore ago

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

19 ore ago