Territorio

“Game Over”, educazione alla salute e Rete dei musei comunali:tappa anche a Castelbuono

Quattro domeniche di maggio per scoprire i musei dell’Isola e degustare prodotti della nostra tradizione.Dal 5 al 23 maggio “Game Over”, la nuova iniziativa collegata alla Rete dei musei comunali della Sicilia promossa dall’Associazione dei comuni siciliani, si rivolgerà ai ragazzi ma anche alle famiglie e al mondo scolastico, per educare alla salute e alla prevenzione attraverso una dieta sana ed equilibrata.

Il programma abbraccerà 4 comuni in 4 diverse giornate, ma verranno promossi ulteriori incontri, con l’obiettivo di valorizzare  la tradizione enogastromica dell’Isola e il patrimonio museale.

Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento dall’Assessorato regionale della Salute ed è stato ideato secondo i principi e gli obiettivi strategici del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 della Regione Siciliana, si svolgerà in 4 dei musei che hanno aderito alla Rete e che intendono sfruttare i propri spazi e le proprie competenze anche per diffondere messaggi a sfondo sociale e per diventare un luogo di aggregazione soprattutto per i giovani.

Il commento

“L’iniziativa – spiegano Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano – si fonda sui principi della prevenzione primaria per fornire alle generazioni  gli strumenti di  base e per acquisire maggiore consapevolezza sui fattori di rischio legati a regimi alimentari non equilibrati che predispongono all’obesità e ai disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale ed adulta.

Il programma abbraccerà inizialmente 4 comuni ma è nostro intendimento promuoverlo in tutti gli altri musei che hanno aderito alla Rete per attirare l’attenzione dei visitatori non solo sulle collezioni ma anche su altre attività culturali che abbraccino tematiche attuali e avvicinino, soprattutto i giovani, alla cultura in modo innovativo”.

L’evento

Game Over sarà una vera e propria competizione culinaria tra ragazzi e vincerà chi darà i suggerimenti migliori agli chef per creare un pasto  equilibrato, scegliendo e combinando le materie prime del territorio di appartenenza.

La gara si svolgerà all’interno dei musei e i menu saranno realizzati con l’obiettivo di combattere la cultura del consumismo, degli sprechi, della junk food e del fast food.

Dal punto di vista tecnico-operativo  si cercherà di insegnare ai ragazzi, attraverso il gioco,  a selezionare le materie prime, leggere le etichette dei cibi confezionati, prediligere i prodotti locali e stagionali, seguire una alimentazione  equilibrata e varia fondata sui principi della dieta Mediterranea.

Dal punto di vista tecnico-relazionale si punterà, invece, ad incentivare il cambiamento delle cattive abitudini, condividendo concetti positivi (non punitivi), per promuovere l’adozione  di stili di vita orientati ad uno sviluppo sostenibile per l’uomo e per l’ambiente.

Le date e i luoghi

·      5 maggio 2024 – Museo Civico di Belpasso (CT)

·      14 maggio 2024 – Museo della Ceramica di Santo Stefano di Camastra (ME)

·      19 maggio 2024 – Museo Arte Contemporanea di Alcamo (TP)

·      23 maggio 2024 – Museo naturalistico delle Madonie Minà Palumbo, Castelbuono

I temi delle 4 giornate

Challenge “Game Over”: visita al museo e degustazioni

Chef e studenti si sfideranno per la preparazione del “panino perfetto”.

Temi affrontati durante la competizione:

·      principi di base dello stile di vita fondato sulla dieta mediterranea

·      le etichette alimentari: lettura e comprensione

·       biodiversità’, stagionalità, territorialità e varietà

·      l’acqua e altre bevande

Gli eventi collaterali

·      Dibattito su Food & Cultural Heritage, Dieta Mediterranea e Biodiversità.

·      Visita museale

·      Focus progetto “Gustiamo insieme la vita” promosso da Donna Donna Onlus

·      Consegna Coppa della Prima Edizione di Game Over 2024 ai vincitori della sfida “il panino perfetto”.

La mostra

All’interno della manifestazione è prevista l’inaugurazione  della mostra “Gustiamo insieme la vita” a cura di DonnaDonna Onlus attraverso la quale si sta realizzando una campagna di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare con un tour che coinvolgerà diverse città italiane.

I patrocini

Game Over, che prevede altri incontri futuri nei 370 Comuni associati ad ANCI Sicilia, è patrocinata da: Comune di Castelbuono,  Comune di Palermo, Comune di Belpasso, Comune di Santo Stefano di Camastra, Comune di Messina, Comune di Alcamo, Assessorato regionale della Salute, Istituti alberghieri di Mistretta, Castellammare del Golfo e Cefalù, Rete Civica Salute, NutriSicilia Associazione, Donna Donna Onlus.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

1 ora ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

7 ore ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

17 ore ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

20 ore ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

23 ore ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

1 giorno ago