Cultura e spettacolo

CACCAMO,CONCERTO DI PRESENTAZIONE DEL PRIMO CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO

Importante appuntamento con l’associazione Amici della Musica “Benedetto Albanese” di Caccamo e con la partecipazione straordinaria della Fondazione Scimeca per il Rinascimento Solare. Il prossimo 20 aprile, alle ore 19, nell’auditorium San Marco di Caccamo, si terrà il concerto di presentazione della prima edizione del concorso internazionale di canto lirico.

Si esibiranno Carmela Caponetto (soprano), Alice Mulia (mezzosoprano) e Gabriele Ferrara (basso).L’evento è associato alla 27° edizione del concorso nazionale per giovani musicisti “Premio Benedetto Albanese”.

I due concorsi sono promossi dall’associazione Amici della musica “B. Albanese” che da 29 anni si occupa della realizzazione (prima tre edizioni regionali e poi ventisei edizioni a carattere nazionale), con il patrocinio del Comune di Caccamo, della Città Metropolitana di Palermo e dell’Assemblea della Regione Siciliana.

«Si respira grande entusiasmo per l’avvio di questa nuova edizione del Concorso nazionale Giovani Musicisti– commentano il presidente dell’associazione Amici della Musica, Renato Filippello, ed il direttore artistico, Marilena Anello – Non c’è edizione, infatti, che non ci regali la scoperta di grandi giovani talenti o interessanti promesse del mondo musicale, di cui poi negli anni, più o meno direttamente, continuiamo a seguire il percorso. La novità assoluta del Concorso internazionale di Canto Lirico, rappresenta un motivo in più di grande attesa per l’appuntamento di Aprile, al quale aspettiamo numerosi non solo i candidati ma anche gli appassionati di musica e tutti coloro che vogliano prendere parte a giornate artistiche che auspichiamo di grande interesse».

Lo scopo principale della manifestazione è quello di diffondere la cultura musicale e stimolare i giovani, offrendo loro una qualificata occasione di confronto tra le più importanti scuole musicali, e portando, al contempo un considerevole numero di turisti in Sicilia, e in particolare a Caccamo provenienti da tutte le regioni italiane.

L’iniziativa contribuisce notevolmente alla diffusione su tutto il territorio nazionale del nome della nostra città e di tutta la regione, delle sue bellezze paesaggistiche, della sua storia e delle sue opere d’arte.

Il concorso è rivolto ai seguenti musicisti:

 Pianoforte, Quattro mani, Archi, Fiati, Chitarra, Fisarmonica, Arpa,

Percussioni, Musica da Camera, Cori, Jazz,

Scuole Medie ad Ind. Musicale, Gruppi scolastici liberi, Licei musicali

La manifestazione si svolgerà a Caccamo dal 20 al 30 Aprile al 2024 presso l’Auditorium S. Marco, situato nel centro storico; Alcune prove presso il Castello Medievale, Chiesa SS. Annunziata e  Chiesa S. Maria degli Angeli.

Le prove pubbliche dei concorrenti, suddivisi per fasce d’età e per tipologia di strumento si svolgeranno di fronte ad una Commissione di eminenti musicisti ed esperti musicali scelti all’interno delle varie istituzioni pubbliche musicali italiane o tra concertisti di provata esperienza.

 Oltre al premio principale, consistente in una borsa di studio (€ 1.000,00), per consentire al vincitore di partecipare ad una scuola di alto perfezionamento, saranno assegnati nella giornata conclusiva della manifestazione, diversi premi speciali, tra cui: il  Premio città di Caccamo, il Premio “Chopin”, il Premio “Jazz”, la realizzazione di un CD.

Altri premi vengono offerti dalle CASE MUSICALI “CURCI”, “WICKY-MUSIC”, “EUFONIADI MILANO.

La manifestazione finale con di premiazione dei Vincitori si svolgerà il 27 Aprile 2024 presso l’imponente cornice della Chiesa S. Maria degli Angeli.

Da quest’anno il concorso aprirà una finestra di respiro internazionale lanciando il

1° concorso internazionale di canto lirico

Possono partecipare cantanti provenienti da tutti i paesi del mondo e saranno valutati da una giuria internazionale presieduta dal direttore d’orchestra M. Gaetano Colajanni, con l’ausilio pianistico del M. Salvatore Scinaldi.

Al primo premio sarà assegnata una borsa di studio di € 1.500,00; al secondo di € 800,00 e al terzo di € 500,00

Il progetto culturale concorso internazionale è stato sposato e finanziato dalla FONDAZIONE SCIMECA per il RINASCIMENTO SOLARE

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

20 minuti ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

2 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

12 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

15 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

18 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

20 ore ago