Territorio

Cefalù, nell’ambito dell’iniziativa di BCsicilia “30 libri in 30 giorni” si presenta il volume “La strada” di Rosa Maria Lucchese

Organizzato da BCsicilia, in collaborazione con il Comune di Cefalù, nell’ambito dell’iniziativa “30 libri in 30 giorni”, si presenta giovedì 18 Aprile 2024 alle ore 17,30 presso la Sala delle Capriate il volume di Rosa Maria Lucchese “La strada” (Edizioni Arianna). Dopo i saluti di Francesco Calabrese, Presidente del Consiglio Comunale, di Daniele Tumminello, Sindaco di Cefalù, di Antonio Franco, Assessore alla Cultura, dialogheranno con l’autrice Peppino Re, già Docente di Storia e Filosofia Liceo Classico Mandralisca, e il medico Domenico Longo. Modererà l’incontro Valentina Portera, Presidente della sede BCsicilia di Cefalù, mentre le letture saranno a cura di Margherita Imburgia, Docente di Lettere presso I.C. Botta. Conclusioni di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia.

La Strada è un romanzo verosimile, perché la vita degli uomini può regalare momenti di gioia e di riscatto, è il romanzo della speranza, che lascia nel lettore un gradevole senso di benessere e di empatia con il protagonista.

Il personaggio principale, Nicola Belmonte, percorrendo la strada della sua vita, passa attraverso biforcazioni, vicoli ciechi, strade sterrate che lo condurranno alla meta non più agognata, ma segretamente desiderata. Il percorso sembra unidirezionale, già segnato inesorabilmente ma, improvvisamente, imbocca una rotatoria che lo condurrà verso un itinerario inaspettato.

La narrazione fluida è interrotta da un lungo flashback, che permetterà al protagonista di raccontare l’antefatto che ha segnato la sua attuale condizione di vita. Nicola è l’antieroe, l’uomo segnato dalla vita, lo sconfitto di verghiana memoria, ma è anche l’uomo del riscatto sociale, che ha ricevuto da quella stessa vita il prezioso regalo del ritrovare se stesso, uscendo da quel grigiore e da quella fragilità che sembravano contraddistinguerlo. Personaggio indispensabile è Amelia, la figlia tanto amata, cui vuole restituire la grandezza del suo passato, ma Amelia è la spettatrice della vita del padre; è di poche ma efficaci parole, è la forza propulsiva della sua vita. Amelia è la compagna di viaggio del lettore, che passo dopo passo percorre la strada di Nicola, dal campo di prigionia Stablack 1/ A (esperienza realmente vissuta e narrata da un veterano di guerra) alla realizzazione della meta inaspettata cui giunge.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

6 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

9 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

12 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

14 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

17 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

18 ore ago