Attualità

Lega Filo d’Oro. Sms solidale – Spazio ai sogni

La Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Ente Filantropico è da 60 anni al fianco di bambini e adulti sordociechi, che “non vedono e non sentono, ma di certo sognano”: come ricorda Neri Marcorè nello spot della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Spazio ai sogni”, di cui è protagonista insieme a Renzo Arbore. Sognano di fare grandi progressi, all’interno di una casa realizzata con ambienti fatti su misura per loro, dove possano essere seguiti da operatori capaci di leggere i loro bisogni ma anche le loro potenzialità e dove ci sia lo spazio per le loro famiglie, al fine di intraprendere un percorso che li accompagni per tutta la vita. Questa casa esiste già: è il Centro Nazionale di Osimo, che poggia le sue fondamenta su un sogno iniziato nel 1964 e che nel marzo dello scorso anno è diventato realtà. Perché alla Lega del Filo d’Oro si lavora ogni giorno, da oltre mezzo secolo, per rendere possibili cose che sembrano irrealizzabili.

All’interno del Centro Nazionale opera il Centro Diagnostico della Fondazione, una struttura unica in Italia dove un’équipe interdisciplinare psicopedagogica e medica elabora per ogni utente un percorso educativo-riabilitativo personalizzato, mettendo a disposizione competenze specialistiche per l’indagine diagnostica, la valutazione e il trattamento precoce di bambini al di sotto dei 6 anni. È il luogo in cui avviene il primo incontro tra la Fondazione e le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali: un incontro, raccontano le famiglie, che cambia loro la vita, perché dopo aver sentito tanti “no”, per la prima volta qui scoprono che oltre i limiti c’è un mondo di possibilità, anche per loro.

Attraverso la campagna #spazioaisogni, a cui tutti possono contribuire con una chiamata da rete fissa o un sms al numero solidale 45514, sarà possibile supportare le attività del Centro Diagnostico, che da settembre 2022 ha raddoppiato i posti disponibili, permettendo così di accogliere non più quattro, ma ben otto persone contemporaneamente insieme alle loro famiglie, riducendo le liste d’attesa. Nel 2023 il Centro Diagnostico della Fondazione ha trattato 145 utenti, effettuando 55 interventi precoci.

«Raddoppiando la presa in carico del Centro Diagnostico, oggi siamo in grado di ridurre le liste d’attesa e quindi di intervenire più precocemente sui bambini, riuscendo ad ottenere le migliori risposte ai trattamenti educativi e riabilitativi e contemporaneamente offrire alle persone adulte percorsi riabilitativi mirati alla loro complessa condizione di pluridisabilità. – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Sostenere la campagna “Spazio ai sogni” significa garantire un miglioramento sostanziale della qualità della vita a tanti bambini e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali e alle loro famiglie, rispondendo in modo concreto ai loro bisogni specifici. Da ormai 60 anni, il nostro lavoro è orientato a valorizzare le potenzialità di ciascuna persona, andando oltre i limiti tracciati dalla disabilità, e per continuare a farlo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti, perché anche un piccolo contributo può fare la differenza».

Quando le famiglie varcano la porta del Centro Diagnostico di Osimo, conoscono a memoria tutte le competenze che mancano al proprio figlio, adulto o bambino che sia, senza ancora immaginare quanto insieme a lui si possa costruire alla Lega del Filo d’Oro, dove i “no” non esistono. Come è successo a Gabriele, il protagonista dello spot della campagna #spazioaisogni, che è nato prematuro, di soli 676 grammi, e ha trascorso tutto il suo primo anno di vita in ospedale. Alla Lega del Filo d’Oro è arrivato nel maggio 2018, a un anno e mezzo, attaccato alla bombola dell’ossigeno: proprio a Osimo si è valutato di toglierla e Gabriele da allora respira autonomamente. Un esempio potente di ciò che questi bambini possono raggiungere, quando c’è qualcuno che crede in loro e sogna insieme a loro. Perché i sogni sono sempre appesi a un filo, come dice nello spot Renzo Arbore, ma il “filo d’oro della solidarietà” è capace di dare loro vita.

redazione

Recent Posts

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

16 minuti ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

3 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

6 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

8 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

12 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

13 ore ago