Madonie

Yes I Start Up: Trasformare Idee in Imprese

Un nuovo programma formativo, denominato “Yes I Start Up”, è stato lanciato per offrire un sostegno concreto a persone maggiorenni residenti o domiciliate in Sicilia, che si trovano in situazioni di svantaggio lavorativo o socio-economico. Rivolgendosi a individui appartenenti a specifici target, tra cui disoccupati, inoccupati, e persone in difficoltà socio-economica, il programma si propone di fornire competenze imprenditoriali essenziali per stimolare la nascita di nuove imprese e iniziative imprenditoriali all’interno della regione.

L’attenzione è focalizzata su individui appartenenti a specifici target, tra cui:

– Disoccupati o inoccupati che non sono attivi lavorativamente, né titolari di Partita IVA.

– Persone in difficoltà socio-economica e prive di attività lavorativa o Partita IVA attiva, o che hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore corrispondente a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del T.U.I.R. di cui al D.P.R. n. 917/1986

 – Individui beneficiari di politiche passive come la Cassa Integrazione Guadagni (CIG).

Il percorso formativo, della durata complessiva di 100 ore, guida i partecipanti nel riconoscimento e nello sviluppo delle loro attitudini imprenditoriali. Attraverso lezioni focalizzate sulle nozioni di management d’impresa e sulla conoscenza della rete degli attori istituzionali, il programma mira a preparare i beneficiari a intraprendere con successo un’attività economica.

Grazie a una formazione su misura e personalizzata, i partecipanti possono cogliere appieno le opportunità offerte dal programma, sviluppando idee imprenditoriali e contribuendo così alla crescita economica e sociale della regione.

Il percorso formativo si articola in due fasi: la prima, della durata di 80 ore, coinvolge da 5 a 8 partecipanti, mentre la seconda, della durata di 20 ore, avviene in gruppi di massimo tre allievi, per offrire un supporto più personalizzato nella stesura dei progetti imprenditoriali.

Il programma si avvale di modalità di apprendimento sia in presenza che tramite formazione a distanza sincrona, garantendo flessibilità e accessibilità a un numero più ampio di partecipanti.

Attraverso l’impegno concreto di programmi come “Yes I Start Up”, si spera di promuovere l’autoimprenditorialità e la creazione di nuove opportunità lavorative, contribuendo al dinamismo e alla prosperità economica della Sicilia.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago