Attualità

GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE

Il 7 aprile 2024 è la Giornata Mondiale della Salute: curarsi è un diritto per tutti:ogni anno dal 1948 si celebra la Giornata Mondiale della Salute.Il tema di quest’anno riguarda il diritto per tutti a ricevere cure corrette e appropriate.Con uno sguardo particolare alla situazione in cui si trovano le persone anziane.Il 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della salute (World Health Day) istituita nel 1948 dall’OMS, Organizzazione Mondiale Sanità.

Ogni anno ha un tema diverso per promuovere la consapevolezza e la prevenzione del benessere di grandi e piccoli.Il tema del 2024 è “La mia salute, il mio diritto”, “My Health, my right”, per rappresentare l’importanza della salute come diritto umano.Diritto che, ancora oggi, non viene rispettato. Soprattutto per gli anziani.Salute e benessere, un diritto di tutti.Il tema di quest’anno è stato scelto per difendere il diritto di tutti, ovunque, ad avere accesso a servizi sanitari, istruzione e informazione di qualità.

Ma anche il diritto ad avere acqua potabile sicura, aria pulita, buona alimentazione, alloggi di qualità, condizioni lavorative e ambientali dignitose e libertà dalla discriminazione.La salute pubblica è un bene sociale.La giornata è un’occasione per promuovere a livello globale la sensibilizzazione su argomenti cruciali di salute pubblica di interesse della comunità internazionale e lanciare programmi a lungo termine sugli argomenti al centro dell’attenzione.

Il punto di partenza di un percorso mirato a migliorare le condizioni di salute in tutto il mondo.Anche invecchiare in salute è un diritto.A proposito di diritto alla salute, l‘invecchiamento continua a essere stigmatizzato in Italia, persino dal punto di vista sanitario.Invecchiare in salute, seguendo le linee guida degli screening e usufruendo delle terapie sempre più innovative, resta ancora un’utopia, almeno nel nostro Paese.Ma è un diritto di tutti.

Perché oggi le possibilità preventive e terapeutiche per un invecchiamento in salute sono numerose ed efficaci.I pregiudizi sull’età danneggiano la salute degli anziani.Anche in Italia i dati dei registri nazionali documentano che fino al 40% degli over 85 con problemi di cuore, è sotto- trattato.

Nonostante nel mondo la maggior parte degli operatori sanitari si adoperi per garantire agli anziani i trattamenti più avanzati, una persona su due ha pregiudizi basati sull’età.Questi influiscono negativamente sia sulle decisioni del personale sanitario, escludendo 4 anziani su 10 dalle cure migliori e più appropriate, sia sulla percezione dell’invecchiamento da parte della persona anziana.

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

2 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

4 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

14 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

17 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

20 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

22 ore ago