Attualità

Legalità e sicurezza ferroviaria: la Polizia nelle scuole di Palermo e provincia

La Polizia Ferroviaria di Palermo e di Termini Imerese, nelle ultime due settimane ha tenuto una serie di incontri nelle scuole di Palermo e provincia nell’ambito dei progetti “Train… to be cool”, “Incroci” e “Scuola Ferrovia” raggiungendo  oltre  400 studenti della primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado.

In particolare, i “docenti – poliziotti” hanno fatto tappa all’Istituto di Istruzione Superiore “Orso Maria Corbino” di Partinico dove, attraverso  filmati, giochi e slide dei Progetti “Train.. to be cool” – ideato nel 2014 dal Servizio Polizia Ferroviaria,  in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito – ed  “Incroci” – ideato dalla Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, in partenariato con il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, la Fondazione ANIA e il Ministero dell’Istruzione e del Merito –  sono stati affrontati i temi della legalità e della sicurezza ferroviaria nonché i rischi connessi ai viaggi sia virtuali che fisici in ambiente stradale, ferroviario e della rete.

All’Istituto Comprensivo di Cerda, invece, i bambini di alcune classi della primaria  e della secondaria di primo grado hanno scoperto la bellezza del viaggio in treno soffermandosi sugli accorgimenti da adottare affinché lo stesso diventi anche sicuro ed analizzato le cause degli incidenti ferroviari che interessano gli adolescenti, come: la distrazione (spesso dovuta all’uso del cellulare e degli auricolari in prossimità della linea ferroviaria), la sottovalutazione del rischio ed i “giochi” pericolosi in ambito ferroviario (selfie e challange). I poliziotti hanno fatto anche un breve incontro con i piccoli della scuola dell’infanzia cui è stata mostrata l’auto della Polizia che ha suscitato grande entusiasmo tra i giovanissimi,  molti dei quali la conoscevano solo attraverso i modellini giocattoli della autovetture.

Infine, gli agenti della Polfer hanno tenuto un incontro con alcune classi della primaria degli Istituti “Don Milani” e “Monti Iblei” nell’ambito del Progetto “Scuola Ferrovia” ideato dal Dopo Lavoro Ferroviario. L’iniziativa prevede lezioni tenute da diversi “addetti ai lavori” dell’area ferroviaria (la Polfer, lo stesso Dopo Lavoro Ferroviario, RFI e Trenitalia) i quali, ciascun per il proprio ambito di competenza, hanno illustrato lo scenario ferroviario focalizzandosi sulle infrastrutture, sulla storia delle ferrovie e, per la Polfer, sulla sicurezza.

La Polizia Ferroviaria di Palermo e Termini Imerese dedica grande attenzione al tema della prevenzione e all’educazione dei giovani alla legalità, basti pensare che, dall’inizio del corrente anno scolastico ad oggi, nel palermitano, sono stati effettuati 67 incontri che hanno visto la partecipazione di circa 3400 bambini ed adolescenti.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

4 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

4 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago