Attualità

Legalità e sicurezza ferroviaria: la Polizia nelle scuole di Palermo e provincia

La Polizia Ferroviaria di Palermo e di Termini Imerese, nelle ultime due settimane ha tenuto una serie di incontri nelle scuole di Palermo e provincia nell’ambito dei progetti “Train… to be cool”, “Incroci” e “Scuola Ferrovia” raggiungendo  oltre  400 studenti della primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado.

In particolare, i “docenti – poliziotti” hanno fatto tappa all’Istituto di Istruzione Superiore “Orso Maria Corbino” di Partinico dove, attraverso  filmati, giochi e slide dei Progetti “Train.. to be cool” – ideato nel 2014 dal Servizio Polizia Ferroviaria,  in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito – ed  “Incroci” – ideato dalla Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, in partenariato con il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, la Fondazione ANIA e il Ministero dell’Istruzione e del Merito –  sono stati affrontati i temi della legalità e della sicurezza ferroviaria nonché i rischi connessi ai viaggi sia virtuali che fisici in ambiente stradale, ferroviario e della rete.

All’Istituto Comprensivo di Cerda, invece, i bambini di alcune classi della primaria  e della secondaria di primo grado hanno scoperto la bellezza del viaggio in treno soffermandosi sugli accorgimenti da adottare affinché lo stesso diventi anche sicuro ed analizzato le cause degli incidenti ferroviari che interessano gli adolescenti, come: la distrazione (spesso dovuta all’uso del cellulare e degli auricolari in prossimità della linea ferroviaria), la sottovalutazione del rischio ed i “giochi” pericolosi in ambito ferroviario (selfie e challange). I poliziotti hanno fatto anche un breve incontro con i piccoli della scuola dell’infanzia cui è stata mostrata l’auto della Polizia che ha suscitato grande entusiasmo tra i giovanissimi,  molti dei quali la conoscevano solo attraverso i modellini giocattoli della autovetture.

Infine, gli agenti della Polfer hanno tenuto un incontro con alcune classi della primaria degli Istituti “Don Milani” e “Monti Iblei” nell’ambito del Progetto “Scuola Ferrovia” ideato dal Dopo Lavoro Ferroviario. L’iniziativa prevede lezioni tenute da diversi “addetti ai lavori” dell’area ferroviaria (la Polfer, lo stesso Dopo Lavoro Ferroviario, RFI e Trenitalia) i quali, ciascun per il proprio ambito di competenza, hanno illustrato lo scenario ferroviario focalizzandosi sulle infrastrutture, sulla storia delle ferrovie e, per la Polfer, sulla sicurezza.

La Polizia Ferroviaria di Palermo e Termini Imerese dedica grande attenzione al tema della prevenzione e all’educazione dei giovani alla legalità, basti pensare che, dall’inizio del corrente anno scolastico ad oggi, nel palermitano, sono stati effettuati 67 incontri che hanno visto la partecipazione di circa 3400 bambini ed adolescenti.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago