Attualità

Acqua bene pubblico,iniziative per coinvolgere gli 82 comuni della provincia

Il Consiglio Direttivo dell’Assemblea Territoriale Idrica di Palermo, sotto la presidenza del Sindaco della Città Metropolitana, Prof. Lagalla, e con il Sindaco di Castelbuono Cicero in qualità di Vicepresidente, ha intrapreso diverse iniziative per coinvolgere gli 82 comuni della provincia. L’obiettivo è quello di affrontare con maggiore consapevolezza le evoluzioni nella gestione del servizio idrico integrato, in conformità con le nuove direttive ARERA e nel rispetto dei principi stabiliti dal referendum popolare che ha riconosciuto l’acqua come bene pubblico. In questo contesto, si è deciso di non concedere il monopolio di questa risorsa essenziale a un ristretto numero di lobby, soprattutto in un periodo in cui l’acqua va sempre di più diminuendo, sia per un uso non sostenibile che per l’emergere di interessi economici e pressioni di lobby. Inoltre, i cambiamenti climatici stanno causando significative trasformazioni ambientali, influenzando negativamente la distribuzione delle precipitazioni e, di conseguenza, le riserve idriche.

Consapevoli di queste sfide, il CD, insieme alla struttura tecnico-amministrativa dell’ATI, ha organizzato una serie di incontri con i Comuni e l’AMAP, prevedendo quattro incontri in tutta la provincia di Palermo, giorno 8 aprile 2024 a Corleone presso il Convento di S.Agostino, il 10 aprile presso l’ex Badia a Castelbuono, il 15 aprile presso Palazzo Butera a Bagheria, il 19 aprile presso il Castello di Carini, Questi incontri, che coinvolgeranno i Sindaci e gli uffici tecnici dei Comuni aderenti all’ATI, mirano a identificare le criticità del servizio, le emergenze da gestire e a ottenere una panoramica completa della situazione delle sorgenti e degli impianti di depurazione. L’obiettivo è ottimizzare l’uso delle risorse idriche e delle acque reflue, in risposta alla crisi idrica che sta colpendo la nostra isola. Si prevede inoltre di avviare incontri con i portatori di interesse (agricoltori, allevatori, industrie, alberghi, ristoranti e artigiani), per ascoltare le loro esigenze e migliorare l’utilizzo delle risorse disponibili.

Inoltre, l’ATI si impegna ad avviare una collaborazione con le Università e le Scuole di ogni ordine e grado per promuovere una cultura del risparmio idrico, essenziale per garantire un’equa distribuzione di questa risorsa vitale.

redazione

Recent Posts

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

10 ore ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

13 ore ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

16 ore ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

18 ore ago

LIDL mi ha svoltato l’inverno | Addio riscaldamenti grazie a questo oggetto: con 3.99€ sto perennemente al caldo

LIDL ti da l'opportunità di non accendere i termosifoni con questo oggetto: bastano 3,99 ed…

22 ore ago

Patente, convocati milioni di anziani | Niente rinnovo per chi non si presenta: a piedi per tutta la vita

Patente, attenzione alla convocazione per il rinnovo a cui potreste dire addio: tutti i dettagli…

24 ore ago