Cultura e spettacolo

Al via i tradizionali riti della Settimana Santa ad Alcara Li Fusi

Ieri sera con la Via Crucis per le vie del paese, si è dato inizio al periodo più suggestivo dell’anno liturgico che contraddistingue il piccolo centro collinare.
Stasera alle 19 in Chiesa Madre, avverrà la “discesa del Crocifisso” che, sorretto da corde, sarà calato sul proprio fercolo e traslato dalla sua Cappella fino all’Altare Maggiore dove resterà esposto fino alla giornata del Venerdì Santo quando, insieme alle “varette” dei Misteri, l’urna del Cristo morto e il simulacro dell’Addolorata, le 7 statue usciranno per la lunga Processione con la struggente “salita al Calvario”.
Il suggestivo luogo settecentesco, dalla forma circolare con le 3 Croci in ferro battuto di fine ‘800, è raggiungibile sulla sommità di un’alta scalinata che, accedendo al sacrario, va ad aprirsi sul singolare scenario paesaggistico del borgo di Alcara sovrastato dalla dolomitica catena montuosa delle Rocche del Crasto.


Questo sacro luogo, nei pomeriggi del lunedì, martedì e mercoledì Santo, sarà visitato dai fedeli per un breve momento di preghiera, accompagnando una semplice processione penitenziale con la Croce nera recante i simboli della passione e morte di Cristo.
Giovedì Santo l’esposizione degli Apostoli nell’ultima cena a cura della Confraternita del Santissimo Sacramento e, nel pomeriggio, le celebrazioni a San Pantaleone e in Chiesa Madre per la solenne celebrazione della “Messa in Coena Domini” e la lunga “veglia o Sabburcu” durante la notte.
Questa, sarà interrotta all’alba del Venerdì Santo dal tradizionale giro con le troccole per le vie del paese per poi, alle ore 11, dare inizio alla Processione della reliquia del legno della Croce accompagnata dalle 6 Confraternite cittadine.

Sabato Santo la solenne messa di mezzanotte e, la mattina della Domenica di Pasqua, “a Cerca” che vede l’Addolorata in giro per le vie del paese e che, giungendo al Calvario, viene svestita dagli abiti neri del lutto ed ammantata con l’abito bianco a seguito dell’incontro col proprio figlio Risorto.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

19 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago