Cultura e spettacolo

Sciara rivive l’appuntamento con la storica “Via Crucis Vivente”

Anche per questo 2024 torna il consueto appuntamento con la storica “Via Crucis Vivente”. Si tratta, di un evento fortemente sentito dalla cittadinanza del paese della Valle del Torto, e per questa edizione ci saranno delle novità importanti per quanto riguarda l’aspetto tecnico.

«Questo appuntamento – dichiara Padre Nunzio Pomara, Arciprete di Sciara – rappresenta per tutta la comunità un momento di grande gioia. Allo stesso tempo, ci offre un momento di riflessione, e riesce a coinvolgere anche chi talvolta è lontano da un cammino di fede. Lo spettatore, riuscirà ad entrare dentro questo “mistero”, portandoci a contemplare la fine di quella sofferenza che è nella gloria della Resurrezione»

Rispetto agli scorsi anni, per questa edizione ci saranno oltre 90 figuranti, parlanti e non, ognuno con un compito ben preciso così da rendere più realistica l’intera rappresentazione. È un momento che vede coinvolta buona parte della cittadinanza sciarese, impegnata anche nella realizzazione delle varie scenografie che verranno installate durante tutto il percorso che attraverserà buona parte del paese, partendo dalla Parrocchia dove verrà inscenata l’Ultima Cena, fino ad arrivare nell’area adiacente l’acquedotto comunale dove avverrà la Crocifissione. Quest’anno, ci sarà una novità, oltre al percorso nuovo infatti, sono stati realizzati i nuovi costumi dei soldati, e con essi anche tutta l’armeria in maniera del tutto artigianale.

«Le tradizioni sono, – dichiara il regista Erasmo Muscarella – le nostre radici. Siamo noi, il nostro sangue, la nostra cultura, la nostra identità, il nostro mondo. Un popolo senza tradizioni è un popolo privo di anima. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo importante evento, Comune, Parrocchia, Regione Siciliana, e quindi ai tanti che hanno lavorato dietro le quinte, dalle sarte agli artigiani».

La “Via Crucis Vivente” avrà luogo mercoledì 27 marzo 2024 alle ore 19:30 con inizio davanti il sagrato della Parrocchia “Sant’Anna” (parte bassa del paese).

redazione

Recent Posts

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

5 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

8 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

11 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

13 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

14 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

17 ore ago