Eventi

Cine Di Francesca: “La Chiocciola” e riflessioni sui ragazzi che vivono in isolamento “Hikikomori”

Una proposta cinematografica rivolta ad una rappresentanza di alunni delle scuole superiori, per capire meglio un fenomeno sociale complesso, come quello degli HIKIKOMORI.Fondamentalmente, un’occasione per riflettere insieme al regista ed altri esperti, sul tema che riguarda i ragazzi che vivono la condizione dell’isolamento sociale.


L’iniziativa presso il cinema Di Francesca, domani 19 marzo 2024 ore 9:00 proiezione del film “la chiocciola” di Roberto Gasparro ed a seguire gli interventi di Giovanni Cristina, Amici Cine Di Francesca, gli assessori Laura Modaro ed Antonio Franco, la coordinatrice dell’associazione Hikikomori Sicilia Marcella Greco, la psicologa Emanuela Tornabene e Giovanni Corsello, direttore dipartimento pediatria Università Palermo.
Scrive Rai Cultura:
Scritto e diretto da Roberto Gasparro, La Chiocciola è il primo film ad affrontare il tema degli hikikomori, termine giapponese per indicare le persone che hanno deciso di “stare in disparte”, di isolarsi dalla società. Oltre un milione di ragazzi in Giappone vive isolato nella propria stanza senza mai uscire di casa. In Italia sono oltre 40mila, negli USA oltre 500mila.
Il mio obiettivo – dice il regista Gasparro – è solo quello di sensibilizzare, non quello di proporre soluzioni per questi ragazzi, non ne ho le competenze, dico solo loro che li comprendo e che gli sono vicino, molto vicino.
La pellicola, che è uscita proprio al cinema nel 2024, racconta la storia di Vittoria, una ragazza hikikomori di quindici anni che trascorre il tempo nella propria camera a fotografare le persone dalla finestra, a giocare ai videogame, a leggere fumetti e a guardare video, spaventata dalla società esterna, dai suoi ritmi vorticosi, senza amicizie vere, profonde. I rapporti inesistenti con i genitori separati – la madre imprenditrice di successo nel campo della moda e il padre, trasferitosi a New York – portano la ragazza a fidarsi solo del nonno, botanico e ricercatore che vive isolato da tempo in un paesino del Cilento, Cuccaro Vetere, completamente immerso nella natura. Francesco ha trascorso molto tempo insieme alle tribù dei Nativi Americani apprendendo da loro le tecniche della permacultura e della conservazione dei semi. Qui si rifugerà Vittoria, tra i ritmi lenti della campagna, l’amore e la saggezza del nonno, per ritrovare equilibrio e ridare senso alla sua vita.


Nel cast Enzo Decaro, Vittoria Chiolero, Daniela Freguglia, Max Cavallari, Tony Sperandeo, Massimiliano Rossi, Ilaria Antonello e Mauro Tarantini. Le musiche sono del Maestro Carmine Padula. Il film, prodotto dalla 35MM Produzioni srl, si avvale dei patrocini di Legambiente Campania, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Cuccaro Vetere, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Il progetto ha inoltre ottenuto il patrocinio morale da parte della città coreana di Namjangiu.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

9 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

12 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

15 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

17 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

20 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

21 ore ago