Attualità

Conferenza Episcopale. Convegno sul problema degli incendi

Abbiamo ancora negli occhi le immagini degli incendi che con la loro forza devastatrice la scorsa estate hanno messo a dura prova tutto il territorio regionale. La Sicilia è stata devastata dalle fiamme che hanno distrutto abitazioni, aziende, distrutto il patrimonio boschivo, colpito duramente la fauna, provocato morte e distruzione. Immagini e scene terribili che più volte negli anni siamo stati costretti a rivedere ad ogni giornata più calda, ad ogni folata di scirocco.

È ora il tempo di passare dall’emergenza alla prevenzione. Per questo motivo il prossimo 16 marzo a Cefalù, presso l’Hotel Santa Lucia Le Sabbie d’Oro, si terrà un importante appuntamento sul tema “Dall’emergenza alla prevenzione: custodire il creato è generare nuova economia” proposto dall’Ufficio regionale per i Problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia, la Pace e la Salvaguardia del Creato, dall’Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza Episcopale Siciliana e dal Laboratorio socio–politico.

“Il tema degli incendi è legato al cambiamento climatico in atto, che sta portando desertificazione al Sud, specialmente in Sicilia. Bisogna ridurre le emissioni di CO2 ma bisognerebbe anche tornare ad abitare le campagne perché i terreni lasciati incolti “raccolgono” il combustibile che alimenta gli incendi. In secondo luogo è necessario combattere con pene severe chi commette questi reati e creano danni alla natura e alla società perché la natura è un bene comune. La terza azione è sicuramente quella della prevenzione degli incendi monitorando il nostro patrimonio boschivo. In tutto questo, cittadini, agricoltori e allevatori devono essere coinvolti nel principio di autoprotezione. La nostra deve essere una cittadinanza attiva, presente e diventare protagonista del futuro, della rinascita” spiega il Vescovo di Cefalù e delegato della CESi per i Problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia, la Pace e la Salvaguardia del Creato, S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante.

Si confronteranno sul tema: don Vito Impellizzeri, Teologo e Preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, il prof. Donato Salvatore La Mela Veca, docente di Selvicoltura presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, l’ing. Salvatore Cocina, dirigente generale del Dipartimento regionale della Protezione Civile, il ten. col. Andrea Li Volsi, Comandante del Centro Anticrimine Natura dei Carabinieri – Palermo, il dott. Francesco Ferreri, Presidente della Federazione regionale Coldiretti, il dott. Tommaso Castronovo, Presidente regionale Legambiente, l’on. Luca Sammartino, assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, l’on. Elena Pagana, assessore del Territorio e dell’Ambiente, su “Politiche di prevenzione degli incendi“

Ad aprire l’incontro, il cui inizio è fissato per le ore 9.30, sarà mons. Antonino Raspanti,Vescovo di Acireale e Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana.

Gli interventi saranno moderati da Luisa Capitummino, direttrice dell’Ufficio regionale Cesi per i Problemi Sociali e il Lavoro.

Dopo un tempo dedicato al confronto, con domande e risposte, le conclusioni saranno affidate a mons. Giuseppe Marciante, Vescovo della Diocesi di Cefalù che ospita l’importante appuntamento.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

4 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

4 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

4 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago