Attualità

Cinema, la Regione sostiene le produzioni in Sicilia

La Regione continua a puntare sul cinema e sulle opere dell’audiovisivo per promuovere l’immagine della Sicilia. L’assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha approvato l’avviso pubblico 2024-2025 della Sicilia Film Commission per la concessione di contributi a sostegno delle produzioni cinematografiche e audiovisive in Sicilia. Le risorse disponibili ammontano a 3,5 milioni di euro a valere sul Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo.

L’obiettivo è quello di attrarre le case di produzione nazionali e internazionali, ma anche di rafforzare le imprese locali e di favorire la crescita professionale degli operatori regionali del settore, per realizzare opere in grado di diffondere la conoscenza dei contesti storici, artistici, culturali e paesaggistico-ambientali dell’Isola, anche per finalità di promozione turistica.

«Crediamo fermamente – dice il presidente della Regione Renato Schifani – in una strategia che si sta dimostrando vincente, sul piano culturale e su quello della promozione. Il cinema, come la tv e le produzioni dell’audiovisivo che viaggiano sui moderni supporti online sono strumenti straordinari per veicolare l’immagine della Sicilia più vera. Un brand di sicuro successo, come testimoniano i risultati di serie e fiction che vedono protagonisti la nostra regione, coi suoi paesaggi impareggiabili, i suoi personaggi e le loro vicende, la nostra storia, da Màkari ai Leoni di Sicilia. La fascinazione della nostra cultura raggiunge milioni di spettatori che diventano potenziali visitatori». 

«Anche quest’anno l’assessorato regionale del Turismo e dello spettacolo adotta un bando per la concessione di contributi a sostegno delle produzioni cinematografiche e audiovisive in Sicilia. Vogliamo sostenere quelle opere che contribuiranno a valorizzare il territorio, la storia, la cultura e i tratti identitari della Sicilia, ma anche il massimo impatto economico e occupazionale sul territorio attraverso l’impiego di maestranze artistiche e tecniche siciliane. È la conferma della massima attenzione della Regione per un comparto in forte crescita che contribuisce a proporre un’offerta turistica il più possibile completa ed integrata».

I contributi a fondo perduto, saranno destinati alle case di produzione che realizzeranno in Sicilia opere originali e di qualità come film, per il cinema o la tv, serie televisive, anche in animazione, documentari e cortometraggi. 

Le richieste di contributo andranno inviate avvalendosi esclusivamente dell’apposito Dossier di candidatura secondo i modelli allegati all’avviso, scaricabili dal sito web istituzionale del dipartimento regionale del Turismo o dalla sezione “Bandi e Loghi – Produzione” del sito web della Sicilia Film Commission. 

I progetti saranno vagliati da una commissione di valutazione. Tra i criteri che guideranno la selezione per i contributi, oltre a qualità e originalità delle produzioni, figurano anche la valorizzazione del territorio, della storia, della cultura e dei tratti identitari della Sicilia; e il massimo impatto economico ed occupazionale sul territorio regionale, attraverso l’impiego di maestranze artistiche e tecniche siciliane.

Approvato anche l’avviso pubblico per la concessione, con procedura selettiva, dei contributi per la realizzazione di festival e di rassegne cinematografiche nel territorio regionale, nel corso del 2024. I fondi a disposizione ammontano a 485 mila euro. Il festival o la rassegna per la quale si richiede il contributo deve avere un carattere pluriennale e deve essersi svolta nel territorio regionale per almeno cinque edizioni continuative.

I due avvisi sono pubblicati sul sito istituzionale della Regione Sicilia: questo il link per l’avviso sul sostegno alle produzioni dell’audiovisivo; a questo link su può invece scaricare l’avviso per la concessione dei contributi per le rassegne e i festival cinematografici

us

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

10 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago