Attualità

LE MADONIE: IDENTITA’ FEMMINILE IERI, OGGI DOMANI vite, storie, ritratti di donne straordinarie

Si è svolto a Petralia Soprana con grande successo il convegno dedicato alle donne LE MADONIE: IDENTITA’ FEMMINLE IERI, OGGI DOMANI vite, storie, ritratti di donne straordinarie, organizzato dalla sezione FIDAPA Petralia e Madonie nell’abito delle proprie attività di promozione sociale in occasione delle celebrazioni per l’8 marzo, giornata internazionale della donna.

Un convegno dal titolo emblematico che nella sua enunciazione ha messo in evidenza l’identità del territorio rappresentata da donne che fin dal passato e ancora oggi testimoniano il valore sociale e umano, nonché i valori imprenditoriale, professionale e culturale.L’evento di domenica scora 10 marzo ha richiamato l’importanza delle donne madonite nel loro ruolo  mettendo in risalto tutti quegli aspetti che in questa occasione testimoniano gli obiettivi raggiunti negli ultimi decenni.

Il successo della manifestazione è stato palesato dalla notevole presenza del pubblico presente, che ha interamente occupato il salone dello storico Palazzo Pottino.Moderato dalla D.ssa Evelina De Castro direttrice della galleria regionale della Sicilia Palazzo Abatellis a Palermo, l’evento si è svolto alla presenza di Ina Di Figlia, vice presidente del distretto Sicilia FIDAPA e di Rosa Maria La Scola past presidente,  il Sindaco di Petralia Soprana Dott. Pietro Macaluso che ha salutato il pubblico in sala e successivamente con quelli della Presidente Serenella Calascibetta, che ha spiegato il senso dell’evento.

Si è trattato di  un tributo alle donne madonite che sono state antesignane di indipendenza, ancora prima dei tempi nei quali si iniziava a parlare di emancipazione, testimoniando un impegno nella vita sociale in tempi non sospetti, una ricerca di autonomia che coniugava famiglia, interessi, lavoro, impegno.Nomi importanti sono stati quelli che si sono alternati come testimonial del territorio anche in collegamento per chi non è potuta intervenire in presenza ma a distanza come Marianna Giaconia Responsabile Divisione Trasporto Regionale TX LogistiK per Tenitatlia e Tania Rinaldi oncologa del Policlinico Paolo Giaccone che hanno raccontato il loro percorso professionale e il loro amore per i luoghi di nascita.

Renata Pucci, scrittrice e animatrice del territorio da decenni  ha inviato un messaggio  letto da Piera Di Gangi,  mentre per Lunetta Carol Cianca ne ha raccontato la sua storia Arcangela Pappalardo.Una testimonianza importante che ha aperto i lavori è stata quella di Mario Sabatino che ha messo in evidenza come le donne erano percepite nel passato sulle Madonie, attraverso i suoi ricordi.A ricordare Maria Santa La Placa è stato il professore Santino La Placa suo nipote che ne ha messo in evidenza il suo impegno, la generosità nei confronti della comunità, per Assunta Rinaldi medico impegnato con i più deboli, ha parlato Giovanna Macaluso.

Successivamente sono intervenute le imprenditrici agricole Roberta Billitteri, vice presidente di SlowFodd Italia, Marilina Barreca impegnata politicamente, già dottoressa medico veterinario e Sandra Invidiata dell’omonima azienda, Marianna Giaconia avvocato curatore dell’azienda di famiglia.Eleonora Russo anche lei avvocato impegnata in politica, e nel campo sociale in difesa delle categorie vulnerabili, Arianna Attinasi  con la sua importante attività di Editrice, Giuliana Sirianni unica donna Sindaco di Castellana Sicula per ben due mandati, Tiziana Albanese Presidente della Consulta giovanile di Petralia Soprana,

 Alla fine dei lavori a tutti gli intervenuti è stato offerto un buffe di dolci madoniti storici e contemporanei, una selezione  scelta come testimonianza della eccellenza pasticcera della gastronomia del territorio.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

12 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago