Eventi

Balestrate, un premio letterario per valorizzare le terre dei re: Ovadia presidente onorario

Al via a Balestrate il primo premio letterario Terre delle Balestrate, che prende il nome dalla cooperativa di comunità che lo ha indetto. Si tratta di un consorzio nato lo scorso anno per valorizzare il territorio e le sue peculiarità storiche e naturalistiche. Presidente onorario della giuria è l’artista internazionale Moni Ovadia, innamorato della bellezza del territorio tanto da decidere di supportare l’attività della cooperativa. Per iscriversi c’è tempo fino al prossimo 31 maggio. La data della premiazione sarà comunicata successivamente ma si terrà tra fine luglio e i primi di agosto. Cinque le sezioni previste: poesia in lingua italiana, poesia in vernacolo, racconti brevi, racconti brevi sul tema “i sussurri del mare”, racconti brevi e infine una sezione riservata per i minori di 18 anni. Il regolamento dettagliato si trova sul sito https://www.terredellebalestrate.it/premioletterariobalestrate2024/.


Dopo quasi dieci anni a Balestrate torna un prestigioso premio letterario. A promuoverlo la cooperativa di comunità che conta 50 soci tra professionisti, cittadini, aziende e associazioni del territorio che si sono uniti per cercare di costruire un modello di sviluppo sostenibile di un territorio ricco di potenzialità ma colpito da una grave crisi socio economica. Le terre delle Balestrate identificano un luogo incantato nella Sicilia occidentale, tra le province di Trapani e Palermo, ritenute predilette dai re, che qui transitavano per andare a caccia sul vicino monte Inici. Nel 1307, il re Alfonso d’Aragona istituì le balestrate, un lembo di terra, distante dal bagnasciuga quanto un tiro di balestra, dal torrente San Cataldo al torrente Calatubo, riservandole al suo uso venatorio e ai transiti strategici. Nel 1820, re Ferdinando I delle Due Sicilie elevò le borgate di Sicciara e Trappeto a comune, denominandolo Balestrate. Qui i Florio, i Woodhouse, gli Ingham e altri capitani d’impresa realizzarono i loro stabilimenti che, se pur succursali, fornirono un terzo di mosto e vino che sarebbe divenuto vino Marsala, per essere esportato in tutto il mondo. Sono parte di un territorio ricco di storia e vocato all’eccellenza, dove montagna, campagna e mare si incontrano per generare la malìa di quell’habitat che da sempre ha attratto la presenza dell’uomo e che oggi fanno il paio con ambiente, cultura e mare, e dove si sta sviluppando un nuovo filone economico legato all’agricoltura, la coltivazione di frutta tropicale e in particolare di mango.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago