Attualità

Sostegno Sindaci alla protesta di agricoltori e pescatori

Il Consiglio regionale dell’ANCI Sicilia, riunitosi ieri pomeriggio a Palermo, ha espresso il pieno sostegno dei sindaci agli agricoltori, agli allevatori, ai pescatori siciliani per il gravissimo momento di crisi che sta colpendo l’intero comparto, vessato da rincari energetici, siccità, eventi climatici estremi e crisi fitosanitarie.

“I Sindaci siciliani hanno compreso, fin dal primo momento, la fase di enorme crisi che vive il comparto agricolo, degli allevatori e della pesca e stanno dando la massima attenzione alle richieste che vengono avanzate durante gli incontri che si sono tenuti in moltissimi comuni.

Invitiamo tutti i sindaci siciliani a dare il pieno sostegno alle forze sane, laboriose e produttive della Sicilia, affinché vengano individuate tempestivamente le necessarie azioni dalla Regione Siciliana, dallo Stato e dall’Unione Europea. Dobbiamo evitare che queste fondamentali realtà produttive cessino di esistere a causa dei troppi costi che sono costrette a sostenere e della ridotta valorizzazione delle eccellenti produzioni. Ogni attività del comparto agricolo, degli allevatori e della pesca che è costretta a chiudere o a ridimensionare la produzione rappresenta una perdita enorme per l’economia dei territori e trasforma una fonte di ricchezza in un fattore di debolezza sul piano sociale, con il quale i comuni dovranno fare necessariamente i conti.

Per la parte che riguarda le competenze dei Comuni, invitiamo le amministrazioni locali a favorire ogni forma di confronto con le categorie interessate ed a concedere, nei limiti del possibile, gratuitamente degli spazi pubblici per favorire la vendita dei prodotti locali e valorizzare prodotti a km zero nelle mense delle scuole”. Hanno dichiarato Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’ANCI Sicilia.

“L’associazione dei Comuni siciliani – aggiunge il presidente Amenta – si impegna a sostenere, nel confronto con le altre istituzioni, ogni azione che può consentire di superare questa gravissima crisi che sta colpendo gli agricoltori gli allevatori e i pescatori siciliani e lo loro famiglie e con essi tutta la Sicilia”.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago