Madonie

La Fillea incontra il sindaco di Campofelice dopo la morte in un cantiere dell’operaio,Mario Cirincione

La Fillea Cgil Palermo ha incontrato l’amministrazione comunale di Campofelice di Roccella dopo l’incidente mortale in cui ieri ha perso la vita un operaio di 49 anni, Mario Cirincione.

“Ringraziamo il sindaco Giuseppe Di Maggio per la disponibilità con cui ha accolto la nostra delegazione e per la solidarietà espressa – dichiara il segretario generale Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo – Abbiamo sottoposto al sindaco una serie di questione che riguardano la sicurezza dei cantieri. Sull’incidente mortale abbiamo manifestato  il nostro forte sgomento, condiviso dalla stessa amministrazione comunale, che sta collaborando con le forze dell’ordine per capire nel dettaglio le dinamiche dell’infortunio e se tutto fosse in regola rispetto alla tipologia d’intervento. Dalle prime interlocuzioni, sembrerebbe che non tutto fosse stato dichiarato e denunciato. Aspettiamo che venga approfondito ogni aspetto”.  

“Sottoporremo immediatamente a questa amministrazione il protocollo di sicurezza per i canteri edili – aggiunge Ceraulo –  dove chiediamo il coinvolgimento delle forze della polizia municipale e che nella fase delle gare d’appalto venga stabilito dal Comune il livello di subappalto, in deroga al nuovo codice. Chiediamo anche di stabilire, e quindi di chiarire, che il contratto collettivo nazionale di lavoro da applicare  nei avori edili deve essere quello dell’edilizia, sottoscritto dalle organizzazioni sindacali  maggiormente rappresentative. Il confronto oggi avviato ci dà modo di coinvolgere anche la Filca e la Feneal per rafforzare l’azione sindacale e il dialogo con le amministrazioni locali. Partiamo da Campofelice per estenderci ai comuni del comprensorio”.

“Non potevamo oggi – ha concluso Ceraulo –  non venire qui per portare la nostra solidarietà alla famiglia di Mario Cirincione, che era un nostro iscritto, e agli altri edili che operano sul territorio, qui presenti. E ringraziamo i lavoratori che oggi hanno continuato la loro mobilitazione sollevando i temi legati alla sicurezza”.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago