Il tema degli incontri, che si svolgeranno tra il 23 e il 25 febbraio, sarà “Catastrofi mediterranee – Sconvolgimenti naturali e antropici nella storia dello spazio mediterraneo”.
Il convegno, organizzato dal “Centro Studi Ruggero II – Città di Cefalù”, frutto della collaborazione tra il Comune di Cefalù e l’università di Messina, si svolgerà nella Sala delle Capriate del Municipio di Cefalù.
Docenti provenienti da università italiane ed europee, studiosi e appassionati di storia si potranno dunque confrontare intorno agli eventi che, nelle epoche passate, hanno segnato la storia del bacino Mediterraneo, con le conseguenti mutazioni di ordine ambientale, geopolitico e sociale.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…