Il tema degli incontri, che si svolgeranno tra il 23 e il 25 febbraio, sarà “Catastrofi mediterranee – Sconvolgimenti naturali e antropici nella storia dello spazio mediterraneo”.
Il convegno, organizzato dal “Centro Studi Ruggero II – Città di Cefalù”, frutto della collaborazione tra il Comune di Cefalù e l’università di Messina, si svolgerà nella Sala delle Capriate del Municipio di Cefalù.
Docenti provenienti da università italiane ed europee, studiosi e appassionati di storia si potranno dunque confrontare intorno agli eventi che, nelle epoche passate, hanno segnato la storia del bacino Mediterraneo, con le conseguenti mutazioni di ordine ambientale, geopolitico e sociale.
Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…
Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…
A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…
40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…
Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…
C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…