E’ pienamente operativo il progetto Sportelli aperti al consumatore, realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Sicilia con l’utilizzo dei fondi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il progetto ha Federconsumatori Sicilia come associazione capofila e Aiace e UGCONS come partner e garantisce l’apertura, per 12 mesi, di quattro sportelli in altrettante città siciliane: Termini Imerese, Giardini Naxos, Caltanissetta ed Enna. Ogni sportello è aperto per non meno di 8 ore a settimana, distribuite in due giorni.
Gli sportelli offrono informazioni sui diritti dei consumatori e assistenza in caso di problemi e controversie con le aziende di energia elettrica, gas, acqua, rifiuti, con gli operatori di telefonia, le banche, le società finanziarie e assicurative. Per ognuno di questi temi, il consumatore può rivolgersi agli sportelli per sapere se l’azienda (pubblica o privata) con la quale ha un problema si sta comportando in modo corretto, oppure no.
L’elenco degli sportelli, con l’indirizzo e tutti i riferimenti per contattarli, è disponibile alla pagina Web https://www.federconsumatorisicilia.it/sportelliapertialconsumatore/
“Siamo felici di poter continuare ad aiutare i consumatori – afferma il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – con altri quattro sportelli e in collaborazione con Aiace e UGCONS. Ci aspettiamo un’affluenza pari, se non superiore, a quella registrata dai nostri sportelli tradizionali e da quelli allestiti in altri progetti precedenti”.
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…