Attualità

Aree montane, dal Ministero 19 milioni per la Sicilia.«Una spinta per intervenire sulle aree interne»

Assegnati alla Sicilia 19 milioni di euro dal Fosmit, il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane. Il ministro degli Affari regionali, Roberto Calderoli, ha firmato questa mattina il decreto che predispone il trasferimento delle risorse alle regioni. All’Isola andranno 11 milioni di euro relativi al 2023 a cui si aggiungono altri 8 milioni per il 2022, che non erano stati ancora erogati. I fondi serviranno per finanziare interventi in difesa del territorio e per la promozione dell’habitat delle zone montane.

«Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto – commenta l’assessore delle Autonomie locali e della funzione pubblica, Andrea Messina – che è frutto di un impegno operativo dei miei uffici, riusciti a salvare preziose risorse che sarebbero andate perse. Queste somme ci permetteranno di dare un concreto segno di attenzione ai Comuni montani della Sicilia e di intervenire su territori fragili per contrastarne lo spopolamento, favorire la salvaguardia ambientale, migliorare la viabilità, aumentandone l’attrattività anche attraverso attività di valorizzazione socio-economica».

L’azione di coordinamento e di governance del fondo spetta all’assessorato regionale delle Autonomie locali e della funzione pubblica, in virtù della multidisciplinarietà e trasversalità degli interventi possibili. La struttura è già al lavoro per predisporre il bando per la presentazione dei progetti.

Istituito con la legge n. 234 del 2021, il Fondo per la montagna ha come obiettivo la promozione e la realizzazione di interventi per la salvaguardia e la valorizzazione delle aree montane con particolare attenzione agli aspetti relativi alla tutela e alla promozione delle risorse ambientali e alla valorizzazione delle potenzialità espresse dall’habitat dei territori. Tra le azioni previste ci sono la prevenzione dal rischio di dissesto idrogeologico, il potenziamento delle attività agro-silvo-pastorali, interventi di comunicazione e informazione sui temi della montagna per valorizzare le peculiarità delle aree interne aumentandone l’attrattività. Si potranno finanziare anche l’ottimizzazione dei consumi e la realizzazione di progetti di mobilità sostenibile, efficientamento energetico degli edifici pubblici, rigenerazione urbana e manutenzione della viabilità urbana.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago