Attualità

ConfImprese. Desertificazione dei centri storici e “caro-affitti”

Secondo Confimprese Italia, una delle conseguenze dell’abbandono dei centri storici da parte delle microimprese commerciali e degli artigiani è il proliferare dei pubblici esercizi che finisce per provocare almeno tre effetti negativi: la modifica morfologica dei centri storici, il nascere spontaneo di una sorta di cittadella del divertimento con la conseguenza dei fatti di violenza generati dalla malamovida, l’abbandono dei residenti a favore degli affitti brevi.

“Mantenere la presenza nei centri storici – ha dichiarato il Presidente di Confimprese Italia Guido D’Amico – è una necessità sociale e non più una questione di carattere solo economico”. D’Amico fa poi un riferimento alla legge nazionale sulla concorrenza.

“D’altronde – insiste Guido D’Amico – se per legge si fa una specie di appello ai sindaci per mediare sui prezzi degli affitti, vuol dire almeno due cose: l’abbandono dei centri storici da parte di commercianti ed artigiani va evitato e gli affitti troppo alti sono una causa del loro abbandono”.

Sulla vicenda interviene anche il Vicepresidente vicario di Confimprese Italia Giovanni Felice: “Il prezzo degli affitti è una delle principali cause dell’abbandono del centro storico da parte di piccoli artigiani e delle micro attività commerciali. Nel conto economico il “peso” degli affitti non può superare il 10% del fatturato, in realtà a volte l’incidenza dell’affitto supera il 30%. Da qui la chiusura degli esercizi commerciali.

Se il Governo vuole salvaguardare questo tipo di impresa – conclude il Vicepresidente vicario e Presidente di Confimprese Palermo Felice – deve compiere atti legislativi concreti come ad esempio una cedolare fissa molto bassa limitata a queste attività, riduzione dell’Irpef sulla parte derivante da affitti commerciali di piccole attività nei centri storici, crediti d’imposta sugli affitti delle piccole attività commerciali ed artigianali che aprono o già svolgono la loro attività nei centri storici, azzeramento Tari e riduzione IMU, per questa tipologia di locali”.

Il sindaco Roberto Lagalla ha dichiarato nei giorni scorsi, accogliendo la proposta di Confimprese Palermo, di volere convocare a breve una consulta per lo sviluppo con le associazioni di categoria. “Tra i primi punti in discussione – chiosa Felice – porteremo in consulta proprio il problema del caro affitti”.

redazione

Recent Posts

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

55 minuti ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

3 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

7 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

9 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

19 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

20 ore ago