Attualità

ConfImprese. Desertificazione dei centri storici e “caro-affitti”

Secondo Confimprese Italia, una delle conseguenze dell’abbandono dei centri storici da parte delle microimprese commerciali e degli artigiani è il proliferare dei pubblici esercizi che finisce per provocare almeno tre effetti negativi: la modifica morfologica dei centri storici, il nascere spontaneo di una sorta di cittadella del divertimento con la conseguenza dei fatti di violenza generati dalla malamovida, l’abbandono dei residenti a favore degli affitti brevi.

“Mantenere la presenza nei centri storici – ha dichiarato il Presidente di Confimprese Italia Guido D’Amico – è una necessità sociale e non più una questione di carattere solo economico”. D’Amico fa poi un riferimento alla legge nazionale sulla concorrenza.

“D’altronde – insiste Guido D’Amico – se per legge si fa una specie di appello ai sindaci per mediare sui prezzi degli affitti, vuol dire almeno due cose: l’abbandono dei centri storici da parte di commercianti ed artigiani va evitato e gli affitti troppo alti sono una causa del loro abbandono”.

Sulla vicenda interviene anche il Vicepresidente vicario di Confimprese Italia Giovanni Felice: “Il prezzo degli affitti è una delle principali cause dell’abbandono del centro storico da parte di piccoli artigiani e delle micro attività commerciali. Nel conto economico il “peso” degli affitti non può superare il 10% del fatturato, in realtà a volte l’incidenza dell’affitto supera il 30%. Da qui la chiusura degli esercizi commerciali.

Se il Governo vuole salvaguardare questo tipo di impresa – conclude il Vicepresidente vicario e Presidente di Confimprese Palermo Felice – deve compiere atti legislativi concreti come ad esempio una cedolare fissa molto bassa limitata a queste attività, riduzione dell’Irpef sulla parte derivante da affitti commerciali di piccole attività nei centri storici, crediti d’imposta sugli affitti delle piccole attività commerciali ed artigianali che aprono o già svolgono la loro attività nei centri storici, azzeramento Tari e riduzione IMU, per questa tipologia di locali”.

Il sindaco Roberto Lagalla ha dichiarato nei giorni scorsi, accogliendo la proposta di Confimprese Palermo, di volere convocare a breve una consulta per lo sviluppo con le associazioni di categoria. “Tra i primi punti in discussione – chiosa Felice – porteremo in consulta proprio il problema del caro affitti”.

redazione

Recent Posts

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

3 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

5 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

9 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

11 ore ago

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

21 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

24 ore ago