Speciali

Fiumara d’Arte, Regione finanzia Fondazione Presti.

La Regione ha destinato 340 mila euro alla “Fondazione Antonio Presti Ets” per la realizzazione della prima edizione de “La triennale della contemporaneità”. La norma inserita nel “collegato finanziario”, appena pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana, garantisce copertura al percorso di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale della Fiumara d’Arte, avviato già da alcuni mesi dal presidente della Regione, Renato Schifani, che ha subito accolto l’appello del mecenate messinese e insediato un gruppo di lavoro che coinvolge gli assessorati dei Beni culturali e del Turismo.

«L’obiettivo del mio governo – afferma il presidente Schifani – è quello di trovare una soluzione condivisa per rendere maggiormente fruibili le opere presenti nella Fiumara d’Arte e in tutte le aree della Sicilia in cui Antonio Presti ha promosso cultura e bellezza. La Regione ha tra i suoi obiettivi strategici lo sviluppo del territorio sostenendo l’innovazione, la creatività, la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico. La promozione e lo sviluppo dell’arte contemporanea contribuiscono a rendere la nostra Isola attrattiva rispetto al turismo internazionale».

Con questo scopo, la Regione Siciliana e la “Fondazione Antonio Presti Ets” stipuleranno un protocollo d’intesa, che punta alla promozione dell’arte contemporanea, alla salvaguardia delle opere contemporanee e di land art, alla crescita della formazione in collaborazione con università, enti locali, istituti e associazioni nazionali e internazionali, alla diffusione della conoscenza all’estero di questo patrimonio presente in Sicilia, al coinvolgimento, anche mediante concorsi, di giovani artisti, alla divulgazione e alla sensibilizzazione dei più piccoli, con percorsi laboratoriali e iniziative inclusive.

La manifestazione di punta, per portare avanti questi obiettivi, sarà la Triennale di arte contemporanea, finalizzata a selezionare ogni tre anni una serie di opere e artisti innovativi, che possano alimentare l’immaginario della fondazione all’interno delle aree Fiumara d’Arte (museo a cielo aperto di sculture monumentali), Atelier sul Mare (museo-albergo), quartiere Librino a Catania (Magma-museo a cielo aperto), Etna-I belvedere dell’anima.

us

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

2 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

4 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

14 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

17 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

20 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

22 ore ago