Speciali

Fiumara d’Arte, Regione finanzia Fondazione Presti.

La Regione ha destinato 340 mila euro alla “Fondazione Antonio Presti Ets” per la realizzazione della prima edizione de “La triennale della contemporaneità”. La norma inserita nel “collegato finanziario”, appena pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana, garantisce copertura al percorso di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale della Fiumara d’Arte, avviato già da alcuni mesi dal presidente della Regione, Renato Schifani, che ha subito accolto l’appello del mecenate messinese e insediato un gruppo di lavoro che coinvolge gli assessorati dei Beni culturali e del Turismo.

«L’obiettivo del mio governo – afferma il presidente Schifani – è quello di trovare una soluzione condivisa per rendere maggiormente fruibili le opere presenti nella Fiumara d’Arte e in tutte le aree della Sicilia in cui Antonio Presti ha promosso cultura e bellezza. La Regione ha tra i suoi obiettivi strategici lo sviluppo del territorio sostenendo l’innovazione, la creatività, la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico. La promozione e lo sviluppo dell’arte contemporanea contribuiscono a rendere la nostra Isola attrattiva rispetto al turismo internazionale».

Con questo scopo, la Regione Siciliana e la “Fondazione Antonio Presti Ets” stipuleranno un protocollo d’intesa, che punta alla promozione dell’arte contemporanea, alla salvaguardia delle opere contemporanee e di land art, alla crescita della formazione in collaborazione con università, enti locali, istituti e associazioni nazionali e internazionali, alla diffusione della conoscenza all’estero di questo patrimonio presente in Sicilia, al coinvolgimento, anche mediante concorsi, di giovani artisti, alla divulgazione e alla sensibilizzazione dei più piccoli, con percorsi laboratoriali e iniziative inclusive.

La manifestazione di punta, per portare avanti questi obiettivi, sarà la Triennale di arte contemporanea, finalizzata a selezionare ogni tre anni una serie di opere e artisti innovativi, che possano alimentare l’immaginario della fondazione all’interno delle aree Fiumara d’Arte (museo a cielo aperto di sculture monumentali), Atelier sul Mare (museo-albergo), quartiere Librino a Catania (Magma-museo a cielo aperto), Etna-I belvedere dell’anima.

us

redazione

Recent Posts

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

7 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

9 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

10 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

13 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

15 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

19 ore ago