Attualità

Grande successo per i Borghi dei Tesori e Le Vie dei Tesori alla BIT.Presenti 25 sindaci e amministratori dei piccoli Comuni siciliani

I luoghi da visitare sono migliaia, e spesso lontani dai circuiti tradizionali, legati a un angolo, un castello, un convento, una storia, un personaggio, una tradizione secolare. Ma tutto si condensa in un unico progetto: Le Vie dei Tesori e la sua costola, I Borghi dei Tesori, un progetto che parte dal patrimonio culturale della Sicilia per costruire un’offerta turistica fatta di scoperta, di racconto, di esperienze autentiche, di relazioni con i “tesori” materiali e immateriali dell’Isola.

Un progetto che a maggio, per tre weekend, trasformerà i piccoli comuni siciliani in un unico museo diffuso da vivere fatto di luoghi, tour ed esperienze. E che tra settembre e ottobre, per otto weekend, approderà in diciotto grandi città, a partire da Palermo, dov’è nato diciotto anni fa. Quest’anno le iniziative si intrecciano con l’Anno del Turismo delle Radici 2024, dedicato agli italiani all’estero, di discendenza o di passaporto, che vogliano andare sui luoghi delle proprie origini. Un’offerta turistica nuova realizzata in Sicilia da Italea Sicilia, l’antenna territoriale del progetto Ministero degli Esteri guidata dal presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, Laura Anello.

Esperienze speciali (ricerche genealogiche, tour nei borghi, pietanze tradizionali, workshop di dialetto) che valorizzano il lavoro capillare di scoperta di luoghi e di esperienze condotta in questi anni dalle Vie dei Tesori nelle città e borghi; e che sono state presentate in anteprima alla BIT, la Borsa internazionale del Turismo in corso a Milano, in uno stand dedicato e sul palco della Regione siciliana, tra le manifestazioni di massimo rilievo turistico invitate dall’assessorato a raccontarsi. E ottenendo un grande successo – che segue quello dello scorso anno – tra la stampa specializzata e gli operatori del turismo.

Presentate le date del Festival 2024: dal 10 al 26 maggio, tre weekend di primavera per il Borghi dei Tesori Roots Festival. Poi dal 14 al 29 settembre il primo gruppo di città: TrapaniMarsala e Mazara del ValloMessinaEnna e Caltanissetta. Poi RagusaScicliSciaccaAlcamoBagheriaTermini Imerese, Carini condurranno verso le due “capitane”, Catania e Palermo, in cinque weekend dal 4 ottobre al 3 novembre. Ma altre città stanno bussando alle porte in questi giorni per aggiungersi al programma. E per tre weekend, anche Mantova – dove il festival è presente da cinque anni – aprirà le porte, mostrando tesori inediti e inattesi. 

Per Le Vie dei Tesori e I Borghi dei Tesori si tratta quindi di un ritorno alla BIT, ritorno accompagnato quest’anno da venticinque sindaci e amministratori che sono saliti sul palco della Regione siciliana in rappresentanza di alcuni dei 61 piccoli comuni che hanno sposato il progetto, piccoli scrigni di bellezza e di tradizione che dallo stand dedicato hanno parlato dei rispettivi territori, tradizioni, enogastronomia, itinerari e bellezza diffusa: Alcara Li Fusi, Balestrate (cooperativa Terre di Balestrate), Baucina, Bisacquino, Blufi, Buccheri, Burgio, Calatafimi Segesta, Caltabellotta, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Geraci Siculo, Giarratana, Giuliana, Licodia Eubea, Montelepre, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Pollina, Portopalo di Capo Passero, Sambuca di Sicilia, San Piero Patti, Santo Stefano di Quisquina, Sutera, Tripi. E da Giuliana è arrivato anche il fornaio Franco Arcuri che ha preparato in diretta (e raccontato a Giusi Battaglia, protagonista applaudita del format Giusina in cucina) la famosa “tabisca”, la focaccia antica e popolare del suo paese.

Si è così ripetuto l’effetto straordinario dello scorso anno, quando lo stand è stato preso d’assalto sia da appassionati che chiedevano una chiave in più per scoprire la Sicilia; sia dagli operatori del turismo che intuivano la grande potenzialità di questo prodotto fatto di comunità, di luoghi inediti e percorsi alternativi ai soliti tour. La scorsa edizione del Festival – la diciassettesima, quest’anno il festival principale diventa “maggiorenne “ – si è chiusa con 255 mila presenze  in quasi tre mesi, con una ricaduta economica generata sul territorio siciliano che ha superato i 7 milioni e mezzo di euro, e un indice di gradimento dei visitatori di oltre il 90 per cento.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

7 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

10 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

13 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

15 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

19 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

21 ore ago