Dal 13 al 27 gennaio 2024 l’Istituto Jacopo del Duca-Diego Bianca Amato di Cefalù ha aperto le porte dei suoi tre plessi siti a Cefalù in Via Pietragrossa (Liceo linguistico – Tecnico – Professionale) e in Via del Terzo Millennio (Liceo Artistico) e a Campofelice di Roccella in Corso Italia (Liceo Scientifico) per fare conoscere ai ragazzi della terza media e ai loro genitori gli indirizzi di studio tra cui potere scegliere per il prossimo anno scolastico 2024-2025.
In tali occasioni la Dirigente Prof.ssa Antonella Cancila, il Prof. Gianni Catanese, referente dei progetti Erasmus+, insieme ad altri insegnanti e alunni più direttamente coinvolti hanno presentato in linee generali il programma Erasmus+ a cui la nostra scuola partecipa da più di 15 anni ed in particolare il progetto Green Schools for Green Europe, con cui è stata condivisa quella che si potrebbe definire una sorta di professione di fede “green” abbracciata per la sostenibilità dell’ambiente.
Dopo le prime tre mobilità di insegnanti, per stabilire un comune piano di azione didattico formativo, a Riga (giugno 2023), a Oslo (ottobre 2023) e nelle città della riviera turca Alanya e Antalia (novembre 2023), il progetto prevede una mobilità di sei studenti in Spagna (Gran Canaria) a marzo 2024, una mobilità di sei studenti a ottobre 2024 nei Paesi Bassi (L’Aja), una mobilità di sei studenti in Turchia a novembre 2024 (Antalya). I diciotto studenti coinvolti direttamente nelle attività all’estero saranno impegnati anche nelle attività locali che si svolgeranno a Cefalù in occasione della mobilità in entrata. Tra aprile e maggio 2024, infatti, verranno accolti docenti e studenti dei paesi coinvolti: Olanda, Spagna, Turchia, Lettonia, Norvegia al fine di entrare in azione per la maturazione di una coscienza sempre più green.
Il progetto si fonda sul valore di una educazione green che la scuola deve far propria perché diventi stile di vita quotidiana per tutti, bambini, ragazzi e adulti. Attraverso alcuni sport da praticare in natura (walking, trekking, plotting, orienteering), una costante attività di riciclaggio e l’ausilio della pratica dello yoga, verrà sperimentato che il modello di vita green non solo è possibile, ma si pone oggi come un bisogno non più procrastinabile dei singoli e della collettività. Indubbiamente positivi saranno, infatti, i benefici sull’ambiente, sul benessere individuale e sociale, sulle generazioni attuali e future
Da diversi anni l’Istituto di istruzione Superiore Jacopo del Duca – Diego Bianca Amato è una scuola a dimensione europea. Grazie ai cofinanziamenti concessi dalla Commissione Europea, la scuola realizza progetti di mobilità Erasmus+ per studenti e insegnanti per permettere loro di acquisire gli strumenti necessari per muoversi all’interno di un mondo che cambia, nell’era della globalizzazione.
Il sistema scolastico, infatti, rappresentando uno degli agenti principali del cambiamento e dell’innovazione, svolge un ruolo fondamentale nella costruzione di uno spazio condiviso di apprendimento permanente a livello europeo, necessario per la realizzazione di una società consapevole basata sul sapere e sulla conoscenza.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…