Società

Proteste agricoltori: Confedercontribuenti, manifestazioni evidenziano un disagio generale ma il governo è assente

“Il governo Meloni si dimostra non solo incapace di tutelare l’intero settore agricolo, ma anche fortemente ipocrita, visto che dai ministri non c’è stata neanche una parola sulle proteste del Comitato agricoltori”.  Lo afferma, in una nota, il Direttore Organizzativo Nazionale di Confedercontribuenti, Marco Fiocco, commentando le proteste degli agricoltori che in questo fine settimana hanno manifestato –  sia in Europa che in molte parti d’Italia – predisponendo blocchi stradali che hanno provocato la chiusura di interi tratti delle autostrade.

“In sostanza – sottolinea Fiocco -, dopo aver condannato duramente gli ambientalisti che bloccavano le strade, colpevoli di essere contro le fonti energetiche fossili e dunque troppo ostili per il governo, ora che da giorni sono gli agricoltori a fare sentire le loro ragioni, allo stesso modo, bloccando le strade del Paese, il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini rimane in silenzio”.                                                                                                

Secondo Confedercontribuenti le motivazioni degli agricoltori in Francia e Germania differiscono, rispetto a quelle degli agricoltori italiani “ma c’è comunque – spiega Fiocco – un disagio generale rispetto ad un sistema di regole europee che sta mettendo in crisi le imprese agricole e che o chiede di produrre meno o comunque non riconosce agli imprenditori gli investimenti fatti o i passi avanti compiuti, come ad esempio, sul fronte del benessere animale e sui temi della sostenibilità delle nostre produzioni”.

Quello che oggi Confedercontribuenti chiede – aggiunge il Presidente di Confedercontribuenti, Carmelo Finocchiaro -, è un “invito all’ascolto, un invito ad un dialogo faccia a faccia onesto per il superamento delle ‘divisioni partitiche’. Auspichiamo che i responsabili politici rimettano la persona al centro delle proprie considerazioni politiche, garantendo una maggiore trasparenza dei processi decisionali, tenendo conto delle potenziali conseguenze per coloro che ne sono colpiti e, infine, consentendo un maggiore coinvolgimento di tutti i principali attori” conclude Finocchiaro.

redazione

Recent Posts

“Vietato frenare davanti alle strisce” | Codice della Strada, stravolta la regola: prima le macchine, poi i pedoni

Il divieto in questione è il più bizzarro e inaspettato di tutti: sembra essere stato…

10 ore ago

Pensione minima, l’accordo è stato raggiunto: “1034€ AL MESE” | Nessuno può più lamentarsi

Pensione minima, l'accordo è stato finalmente raggiunto con 1034 euro al mese: tutti i dettagli…

13 ore ago

Concorsi pubblici: l’opportunità che stavi aspettando. Oltre 1500 posizioni lavorative aperte

Riparte la stagione dei concorsi pubblici al Ministero degli Esteri: 1.573 nuove assunzioni in tre…

15 ore ago

Pioggia, da oggi puoi saltare il lavoro | “SENTENZA EPOCALE”: devono pagarti come un giorno normale

Cosa vuol dire che in caso di pioggia puoi saltare il lavoro e te lo…

16 ore ago

Ma come, io lo mangiavo ogni giorno | Il Ministero della Salute ha detto stop: questo alimento non è più garantito

Stop dal Ministero della Salute per questo prodotto alimentare: ecco di che si tratta, nessuno…

18 ore ago

Cosmetici, scatta il divieto per le creme anti-age | UFFICIALE: senza certificato non le vendono più

Come mai è scattato il divieto per le creme visto anti-age? Senza certificato realmente non…

22 ore ago